/ Attualità

Attualità | 31 maggio 2022, 18:50

Troppe salamandre schiacciate dalle auto: possibili limitazioni al traffico per la Conca del Pra

La Città metropolitana ha comunicato al Comune di Bobbio Pellice l’esigenza di ridurre il transito di tutti i mezzi in determinate fasce orarie e la volontà di svolgere direttamente i controlli

La Conca del Pra a Bobbio Pellice

La Conca del Pra

Le salamandre schiacciate sulla strada che porta alla Conca del Pra sono troppe per la Città metropolitana che sta valutando limitazioni non solo al traffico turistico ma anche a quello degli aventi diritto. Questa è la situazione emersa dall’incontro di oggi, martedì 31 maggio, tra Comune di Bobbio Pellice e la direzione Sistemi naturali della Città metropolitana che starebbe valutando anche la possibilità di iniziare a controllare direttamente il flusso di auto sulla strada. L’incontro tra gli enti era finalizzato all’approvazione del regolamento che ogni anno autorizza l’accesso sulla pista agro silvo pastorale, che dalla frazione di Villanova porta alla Conca del Pra, per un numero limitato di auto di turisti ed escursionisti nel periodo estivo. “La Città metropolitana è l’ente preposto al monitoraggio della popolazione di salamandra lanzai una specie vulnerabile messa a rischio dal traffico dei mezzi. Secondo il loro monitoraggio nel 2021 gli schiacciamenti sono stati troppi e, se non vengono contenuti, il rischio è una drastica riduzione della popolazione” spiega il sindaco di Bobbio Pellice, Mauro Vignola.

Così, invece di autorizzare il traffico turistico sulla strada, in modo analogo allo scorso anno, la Città metropolitana sta valutando di ridurre il traffico anche degli aventi diritto che solitamente possono accedere alla pista perché proprietari di campi, attività o immobili nella zona. “Il rischio è che venga vietato il traffico per tutti tra le 5 e le 8 del mattino, ore in cui l’animale è particolarmente attivo, e poi anche la sera” annuncia Vignola.

Il sindaco spera comunque che l’ente si esprima presto per la riapertura, seppur limitata, del traffico turistico in modo da autorizzare il transito da questo fine settimana, oppure dal prossimo, ma attende anche nuove prescrizioni per l’accesso degli aventi diritto.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium