/ Eventi

Eventi | 05 maggio 2022, 13:08

Per LatteforMaggio arrivano a Scalenghe anche le Abarth, i trattori e ‘cacciatori’ di Big Bench

Da venerdì 6 a lunedì 9, la seconda edizione della fiera lattiero casearia porta in paese momenti di intrattenimento e di conoscenza del mondo del latte

Un momento della fiera del 2019

Un momento della fiera del 2019

A Scalenghe questo fine settimana sono attesi anche i ‘cacciatori’ di Big Bench, per la seconda edizione di LatteforMaggio, fiera lattiero casearia, in programma da venerdì 6 a lunedì 9 maggio. Sabato 7, infatti, nell’ambito della manifestazione dedicata al mondo dei produttori e trasformatori di latte di vacca, verrà inaugurata la panchina gigante (Big Bench) che permetterà al paese di entrare nel circuito turistico inaugurato nelle Langhe, ma che ormai prevede alcune tappe anche nel Pinerolese. L’inaugurazione è alle 16, ed il manufatto sarà posizionato in aperta campagna non lontano dalla pista ciclabile: “La collocazione della Big Bench permetterà di far conoscere le strade bianche, interpoderali, della campagna scalenghese, ideali per passeggiate o per chi pratica sport all’aria aperta” spiega Paolo Druetta, presidente della Pro loco. L’associazione ha promosso la realizzazione dell’opera, che è stata finanziata con il contributo di altre associazioni, di aziende e di privati cittadini.

La fiera LatteforMaggio, organizzata dalla Pro loco e dall’Amministazione comunale scalenghese, inizierà però già il giorno precedente, venerdì 6 maggio, alle 18,30, con il cibo di strada e le birre artigianali in piazza Santa Caterina, con il concerto alle 20 di Catalano Project e la serata dance ‘Tutti a 90 in tour’.

L’inaugurazione degli stand del settore lattiero caseario è prevista invece per sabato alle 14,30: da quel momento le aziende saranno dislocate in via Cavour. In serata sarà possibile cenare con lo street food, assistere al concerto di ‘From jungle to the moon’, e alla serata cabaret con ‘Marco & Mauro’.

La giornata clou di LatteforMaggio è domenica 8, quando verrà inaugurata la fiera agricola ed arriveranno in via Pinerolo le Abarth e i trattori d’epoca per i rispettivi raduni. Durante la mattinata, e il pomeriggio, sarà possibile assistere a dimostrazioni di lavorazione del latte e mungitura, e partecipare alle visite in cascina con il bus navetta messo a disposizione dagli organizzatori. Per partecipare al ‘Cascine porte aperte’ è necessario prenotare sul sito Internet della manifestazione.

Alle 13 verrà servito il pranzo campagnolo mentre alle 19, e alle 21, il vitello allo spiedo (prenotazioni 333 5210295, 393 2478188). Dalle 22 tornerà la musica live, con il concerto dei gruppi occitani ‘Folk en Rouge’ e ‘Autre chant quartetto’.

L’ultima giornata di festa sarà lunedì 9 con gli stand della fiera agricola, un’ultima dimostrazione casearia e il pranzo.

Da sabato a lunedì, inoltre, saranno visitabili alcune mostre nella chiesa sconsacrata di San Bernardino (via Carignano). Ci saranno gli ‘Scatti di Cibo’ realizzati dai bambini delle scuole scalenghesi, la mostra dedicata ai 20 anni di gemellaggio con il paese argentino di Vila, e le ‘cascine in miniatura’ composte da modellini agricoli.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium