/ Attualità

Attualità | 19 novembre 2021, 15:42

Nei negozi di Pinerolo arrivano i salvadanai per gli sfollati di piazza Sabin

L’iniziativa parte da due esercenti di viale don Minzoni e via Agnelli, con il sostegno della Pro loco

Andrea Camillò e Alice Zuccarello con il salvadanaio

Andrea Camillò e Alice Zuccarello con il salvadanaio

“La nostra raccolta non vuole sostituire quella online lanciata dal Comune, ma affiancarsi, ampliando le possibilità”. Andrea Camillò e Alice Zuccarello raccontano lo spirito dell’iniziativa dei salvadanai che si stanno diffondendo nei negozi di Pinerolo.

Camillò gestisce il bar all’angolo tra via Agnelli e viale don Minzoni, Zuccarello il centro estetico Frida su viale Don Minzoni. Una zona considerata periferica, benché non distante dal centro città e attaccata all’ospedale, che è ricca di negozi. “Durante il Covid è nata una chat tra commercianti e la voglia di collaborare è tanta, visto che usciamo da un momento triste – spiega Zuccarello –. Una tragedia come quella di piazza Sabin non ci ha lasciati indifferenti e abbiamo pensato a una soluzione per ampliare le possibilità di aiutare gli sfollati”.

“Non tutti hanno le carte necessarie per donare online o possono fare un bonifico più sostanzioso – sottolinea Camillò –. In un salvadanaio si può lasciare anche solo una monetina, il resto di un caffè, ma è sempre un gesto utile”.

L’iniziativa ha avuto l’appoggio della Pro loco: “Il presidente Andrea Roggia è venuto da me per parlare del Natale e si è fatto avanti per sostenere come associazione il costo dei salvadanai, che eravamo pronti a pagare noi” precisa Zuccarello.

Sono nate così le etichette con lo slogan lanciato dalla pro loco “I Love Pine” e la grafica curata gratis da To Make Eventi, come gratuita è stata la stampa da parte della Tipografia Salassa.
Le etichette sono state attaccate a mano domenica da Camillò e Zuccarello e da mercoledì sono iniziate le consegne nei negozi. Già in una settantina hanno aderito e i primi salvadanai vanno verso l’esaurimento perché ne sono stati realizzati cento: “Non ne abbiamo trovati di più, ma speriamo di riuscirci nei prossimi giorni”.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium