/ Pinerolo

Pinerolo | 30 settembre 2021, 16:11

Pinerolo 2021: Pinerolo a Sinistra “per promuovere l’uguaglianza”

Franco Milanesi presenta la lista civica che fa parte della coalizione che sostiene il candidato sindaco Luca Salvai

Il simbolo

Il simbolo

In vista del voto del 3-4 ottobre, Piazza pinerolese pubblicherà le interviste alle 17 liste in corsa per le Comunali di Pinerolo, in ordine di apparizione sulla scheda elettorale.

 

“Abbiamo trovato molta sintonia e siamo riusciti a partecipare attivamente alla costruzione del programma” Franco Milanesi, capolista di Pinerolo a Sinistra, lista che fa parte della coalizione che sostiene la candidatura a sindaco di Luca Salvai alle elezioni comunali del 3-4 ottobre, sottolinea la convergenza programmatica che ha spinto lui e una parte di Rosso Pinerolese a fondare una lista di sinistra a sostegno del primo cittadino uscente.

“Un punto fondamentale per noi è l’uguaglianza, con estrema attenzione al welfare, che vuol dire difendere realtà come il nido pubblico o creare luoghi di aggregazione come le case del quartiere” indica Milanesi.

“Un altro aspetto centrale è la scuola, perché l’offerta formativa è eccezionale. E unificare l’assessorato alla cultura con quello all’istruzione (che, in caso di vittoria, spetterà proprio a Milanesi, ndr) permette di avere una governance più efficace e lavorare anche su aspetti come l’orario scolastico e il problema dei trasporti pubblici per gli studenti” sostiene.

Un ultimo progetto prioritario è la realizzazione di un polo civico allargato che includa Palazzo Vittone, la Bochard e la Caprilli trasformata in biblioteca moderna”.

Pinerolo a Sinistra

Candidato sindaco

Luca Salvai

Candidati consiglieri

Milanesi Franco (65 anni, pensionato), Alchera Tiziana (57, assistente sociale), Barotto Silvana (54, produttrice agricola), Barra Giulia (25, infermiera), Bianciotto Aldo (57, ingegnere), Bianco Lia (47, formatrice), Bobba Massimiliano (56, collaboratore scolastico), Cossotto Diego (55, centralinista), Deplano Susanna (42, educatrice), Fiore Maria Rosa detta Rosi (56, impiegata amministrativa), Gargantini Eleonora (38, professoressa), Genot Massimiliano (53, musicista), Ghidoni Samuel (46, impiegato metalmeccanico), Giachero Walter (50, funzionario pubblico), Kambi Elizabeth Wairimu (35, assistente familiare), Kchiblou Touria (36, operatrice sociale), Longhin Fabio (50, tecnico commerciale), Mometti Diego (44, operatore sociale), Neri Salvo (59, direttore didattico), Novo Renato Giorgio (69, presidente Cestistica Pinerolo), Perrone Luca (54, insegnante), Protti Elena (54, psicologa psicoterapeuta), Stano Franco detto Stoppa (56, informatico), Viglielmo Edgardo detto Willy (51, operaio forestale).

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium