/ Eventi

Eventi | 17 settembre 2021, 17:47

‘Gli sguardi del Moi’ alla Casa dei Popoli di Pinerolo

Domani pomeriggio verrà presentato anche il libro 'Calma&Karma' del giornalista Gioele Urso

‘Gli sguardi del Moi’ alla Casa dei Popoli di Pinerolo

Alla Casa dei Popoli di Pinerolo, in Strada Baudenasca 19, un pomeriggio intero dedicato alla più grande occupazione d'Europa: l'occupazione dell'ex Villaggio Olimpico di Torino (il Moi). 

Sabato 18 settembre dalle 15 alle 19 si potrà visitare la mostra fotografica 'Gli sguardi sul MOI' e verrà presentato 'Calma&Karma', un libro noir scritto da Gioele Urso ed edito da Golem Edizioni che è ambientato dentro le palazzine occupate di via Giordano Bruno a Torino. 

La mostra fotografica è composta dagli scatti che i fotografi torinesi Michele d’Ottavio, Max Ferrero, Alberto Giachino, Stefano Guidi, Giulio Lapone, Paolo Siccardi, Daniele Solavaggione, Mauro Ujetto e Dario Nazzaro (foto giornalista torinese mancato all’inizio del 2020) hanno scattato durante gli anni dell'occupazione dentro le palazzine.

"'Calma&Karma' è solo l'ultimo tassello di un percorso più ampio che ho intrapreso negli ultimi anni", spiega Gioele Urso, "Questo libro infatti completa una narrazione che inizia nel 2018 con la pubblicazione de 'Le colpe del nero' edito da Edizioni del Capricorno. Tutti e due i libri sono dei noir, ma dal carattere politico. Il primo è ambientato all'interno dell'ex Centro di Identificazione ed Espulsione di Torino, mentre il secondo racconta l'occupazione dell'ex Moi". 

"Attraverso questi due libri ho voluto affrontare il tema delle politiche per l'immigrazione e quello del sommerso che c'è intorno a esse", racconta Gioele Urso che sabato pomeriggio sarà a disposizione dei visitatori per approfondire i temi trattati dal libro e dalla mostra, "Al percorso di narrazione e presentazione dei due libri ho voluto aggiungere una mostra fotografica dal titolo 'Gli sguardi sul Moi'. Insieme a nove fotogiornalisti torinesi abbiamo voluto portare dentro quelle stanze chi non ci ha mai potuto mettere piede dentro. Quale modo migliore per farlo se non la narrativa e le immagini?".

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium