/ Attualità

Attualità | 29 luglio 2021, 18:42

Da Casa Canada al Colle Albergian, il Cai di Pinerolo all’opera sui sentieri

Il gruppo manutenzione della sezione dedica circa 40 giornate di lavoro all’anno ai percorsi che interessano non solo la città ma anche l’alta Valle Chisone

Manutenzione sentieri Cai Pinerolo

Manutenzione sentieri

Dai sentieri boscosi attorno a Casa Canada a quello pietroso che sale fino ai 2.708 m s.l.m. del Colle Albergian, il gruppo manutenzione sentieri della sezione Cai (Club Alpino Italiano) di Pinerolo ha attraversato i confini tra le vallate, salendo e scendendo di quota, per risistemare i percorsi più battuti dagli escursionisti, in occasione della stagione estiva. In tutto sono una dozzina i volontari impegnati in circa 40 giornate di lavoro all’anno.

“Il nostro gruppo si occupa prima di tutto dei sentieri che toccano il rifugio della sezione: il Melano Casa Canada ma anche quelli attorno alla città – sottolinea il neo presidente del Cai pinerolese, Matteo Bourcet –. A inizio luglio, ad esempio, i volontari hanno decespugliato il sentiero dal Talucco al Ciardonet e quelli di mezzo. Hanno anche messo in sicurezza la panca sopra l’eremita”.

Tuttavia, potendo contare su un gruppo bene attrezzato, la sezione Cai di Pinerolo è stata chiamata a collaborare anche con altri Comuni: “Con il Comune di Fenestrelle per la manutenzione dei sentieri attorno al rifugio Selleries, di quelli delle borgate Puy e Pequerel. Con quello di Roure, invece, per il recupero del tratto che dalla borgata Larà Superiore porta al Selleries, intitolato alla memoria del nostro socio Cai e volontario del gruppo manutenzione sentieri, Agostino Benedetto”.

Il sentiero che porta al Colle Albergian viene manutenuto in collaborazione con il Comune di Usseaux. Proprio su questo sono forti le aspettative da quando è entrato a far parte del Sentiero Italia del Cai: “È una delle 500 tappe del percorso dei 7.000 chilometri che uniscono le Alpi agli Appennini. Essere entrati a far parte del Sentiero implica una maggiore responsabilità nella cura della nostra tappa” sottolinea Bourcet.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium