/ Politica

Politica | 01 luglio 2021, 13:52

Bollette della Tari in crescita per single e famiglie a Pinerolo

Il fondo per l’emergenza Covid invece abbatte l’aumento per le utenze non domestiche

Pinerolo cassonetti

Un aumento per le famiglie e i single di Pinerolo da pochi punti percentuali alla doppia cifra. È questo ciò che attende i pinerolesi. Il Comune ha approvato ieri sera il Piano Tari con una serie di aumenti a seconda dei metri quadri dell’abitazione e del numero di componenti del nucleo famigliare.

Anche per le utenze non domestiche (negozi, uffici, aziende…) il costo dei rifiuti sale, ma c’è un fondo per l’emergenza Covid che permette di evitare un aumento in bolletta, anzi ci sarà una piccola riduzione.

Il piano economico finanziario di Pinerolo ammonta a 6.716.433 euro, un 3,3% in più del 2019, che è l’anno di riferimento per il conteggio. Mentre quello complessivo del Consorzio dei 47 Comuni del Pinerolese ammonta a 23.005.275 contro i 21.891.805 dello scorso anno, di cui 20.953.159 sono i costi di Acea pinerolese industriale contro i 20.604.697 del 2020.

“Gli aumenti in bolletta saranno più alti del 3,3% perché c’è una riduzione di 30mila metri quadri soggetti a imposta, ovvero un 5,7% delle superfici precedenti – ha spiegato il sindaco Luca Salvai –. Inoltre c’è un mancato gettito di 130mila euro per la tassa rifiuti del mercato, che è stata sostituita dal canone unico, che verrà introitato il prossimo anno”

 La maggioranza del M5S ha deciso di rivedere la percentuale di divisione della somma tra utenze domestiche e non domestiche, passando dal 55,63% al 53,77%, nel primo caso, e dal 44,37% al 46,23% nel secondo.

Una rimodulazione che fa schizzare il costo della bolletta delle utenze non domestiche dell’11,6% complessivo, ma l’applicazione di un fondo per l’emergenza Covid di 433mila euro, “consente di contenere i costi e dalle stime dovrebbe esserci un calo complessivo attorno al 13%” ipotizza il sindaco.

Il Pd ha criticato il nuovo piano tariffario per bocca del capogruppo Luca Barbero: “Il servizio non è migliorato e i costi sono saliti. È paradossale essere soddisfatti che il fondo Covid abbatta gli aumenti per le utenze non domestiche, anche perché si spera di tornare presto alla normalità e non avere più bisogno di questi aiuti. Avessimo fatto noi una cosa del genere, saremmo stati massacrati”. La delibera è passata con i voti dei Cinque Stelle. Astenuti: Pd, Pinerolo in Comune e Sinistra solidale Pinerolo. Assenti i consiglieri del centrodestra.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium