/ Attualità

Attualità | 14 maggio 2021, 18:17

Un parco urbano per leggere e rilassarsi: Luserna San Giovanni lavora alla nuova area verde in via Masel

Alcuni vialetti in terre cementizie permetteranno anche a chi ha difficoltà motorie di inoltrarsi nel verde

Il Parco in costruzione in via Masel a Luserna San Giovanni

Il Parco in costruzione in via Masel

Il Comune di Luserna San Giovanni sta lavorando per far nascere un parco urbano di circa 10.000 mq accessibile anche a chi ha difficoltà motorie. Il parco sorgerà in un’area dismessa al Comune nell’ambito di un piano di edilizia convenzionata in via Masel.

“Si tratta di un’area semi pianeggiante ed una parte era già adibita a parco privato: ci sono quindi piante molto belle, ad esempio, due grandi sequoie. Visto che non abbiamo esigenze di spazio per costruire nuove strutture, poiché, ad esempio, con l’edilizia scolastica siamo a posto, abbiamo deciso di renderlo disponibile a tutti i cittadini. Sarà un luogo ideale per leggere e rilassarsi” spiega il sindaco Duilio Canale.

I lavori nell’area dismessa in via Masel, sono iniziati una decina di giorni fa: “Stiamo risistemando un rigagnolo e ripristineremo uno stagno con ninfee. Una casetta in legno all’interno del parco potrà essere destinata alla lettura, in collaborazione con la biblioteca civica” annuncia Canale.

Per rendere l’area verde accessibile a tutti verranno realizzati dei vialetti: “Utilizzeremo terre cementizie che hanno anche un buon effetto estetico. Questi percorsi permetteranno anche a chi ha una ridotta capacità motoria di inoltrarsi nel parco”. Il progetto di riqualificazione prevede che nell’area verde vengano messe a dimora nuove piante, venga posizionato nuovo arredo urbano e realizzata un’area fitness.

Il costo complessivo degli interventi ammonta a circa 60.000 euro: “Il tutto finanziato con l’avanzo di amministrazione del 2020 e gli oneri riscossi da una centralina idroelettrica nel canale Pralafera” spiega Canale. Si prevede il parco urbano sia pronto per luglio e il sindaco rivela la sua idea di dedicarlo all’anniversario dei 150 anni del Comune di Luserna San Giovanni. “Dell’idea si discuterà comunque nel prossimo Consiglio comunale” sottolinea.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium