/ Eventi

Eventi | 13 maggio 2021, 18:00

Bibiana torna ad ‘abbracciare’ il suo mercatino all’aperto

Domenica 16 maggio tornano le bancarelle dello scambio e del riuso “Da la Crota al Sulè”

L’ala di piazza San Marcellino a Bibiana

L’ala di piazza San Marcellino

Nel Pinerolese è stato uno dei primi mercatini a nascere, 25 anni fa. Da allora la Pro loco di Bibiana l’ha riproposto nelle sue edizioni, quella primaverile e quella autunnale, fino alla sospensione a causa della pandemia. Ora, l’associazione ha deciso di ripartire appena possibile con “Da la Crota al Sulè”: domenica 16 maggio, quindi, dalle 7 alle 18, le piazze e le vie di Bibiana torneranno ad ospitare le bancarelle degli hobbisti e i loro visitatori. “Siamo tra i primi nella zona a ripartire con i mercatini e garantisco che l’attesa tra gli espositori e il pubblico era ormai tanta – dichiara Piero Caffaro, presidente della Pro loco di Bibiana –. Da giorni il telefono dell’associazione continua infatti a squillare: tutti hobbisti che vogliono partecipare o visitatori che arrivano da fuori e che vogliono sincerarsi che il mercatino di svolgerà”.

Nata per dare spazio a chi si trova a dover smaltire gli oggetti accumulati in cantine e solai, e agli appassionati dell’usato, la manifestazione “Da la Crota al Sulè” è stata creata da un veterano dei mercatini, il bricherasiese Luigi Borello. Da allora ha continuato a crescere, arrivando ad ospitare, negli anni passati 280 bancarelle. Per poterla riproporre rispettando il distanziamento sociale, la Pro loco però quest’anno ha dovuto ridurre drasticamente il numero di espositori: “Saranno una novantina e tanti posti sono già stati prenotati” rivela Caffaro. Per rispettare le norme di sicurezza sono diverse le novità introdotte: “In piazza San Marcellino quest’anno non ci saranno le bancarelle ma verrà destinata al parcheggio – spiega Caffaro –. Gli espositori, invece, verranno dislocati in piazza Vittorio Emanuele II, e piazza Galvano, su via Cavour - ma a differenza degli altri anni solo su un lato della strada - e, infine in viale Rimembranza”.

Per distanziare le bancarelle è stato concesso agli espositori di parcheggiare l’auto e il furgone accanto allo spazio assegnato e verrà vigilato l’afflusso alle piazze: “Praticamente le due piazze saranno ‘blindate’ – sottolinea Caffaro –, l’accesso infatti sarà controllato e contingentato: piazza Vittorio Emanuele II potrà ospitare fino a 350 visitatori, mentre piazza Galvano fino a 250”. Per garantire i controlli, la Pro loco ha radunato le forze chiedendo la collaborazione anche di altri soggetti: “Al mattino gli espositori saranno accolti da Luigi Borello e i suoi collaboratori che li aiuteranno nella predisposizione dei banchi. Durante la giornata inoltre saranno in servizio i due agenti della polizia municipale, quattro volontari della squadra Aib (Antincendi boschivi, ndr), e 6 o 7 volontari della Pro loco”.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium