/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 10 marzo 2021, 10:43

Senza fiere e congressi, Germania e Regno Unito cercano fornitori a Torino tramite webinar

E' fissato per il 17 marzo l'incontro online con Wayfair, colosso e-commerce per l'arredo e la decorazione della casa

mobili di una cucina

Nuove opportunità per i produttori di mobili torinesi e piemontesi

In tempi "normali", si sarebbero probabilmente organizzati incontri, congressi e fiere. In tempi di pandemia, tutto viaggia online, ma le occasioni di export per le aziende torinesi e piemontesi non mancano: è fissato infatti per il 17 marzo l'incontro online con Wayfair, colosso dell'e-commerce a livello mondiale per quanto riguarda il settore dell'arredamento e della decorazione per la casa, che cerca fornitori del nostro territorio per i mercati Germania e il Regno Unito.

L'incontro è promosso dalla Camera di commercio di Torino. “In Piemonte contiamo quasi 2.400 imprese attive nella produzione di articoli di arredamento ed è l’Europa il principale mercato di sbocco per le nostre aziende di produzione di mobili – spiega Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino –. Per questo esploriamo e proponiamo soluzioni attraverso tutti i possibili canali di vendita, anche l’e-commerce, perché chi cerca il Made in Italy di qualità possa trovare le nostre aziende pronte a rispondere. Una vetrina come Wayfair rappresenta un’importante occasione di visibilità senza particolari costi di ingresso”.

Il webinar è organizzato attraverso la rete Enterprise Europe Network, nell'ambito delle attività del Consorzio ALPS e ha l’obiettivo di presentare i vantaggi della piattaforma e le modalità di utilizzo da parte delle aziende italiane, che attraverso Wayfair possono avvalersi di una vetrina internazionale di grande prestigio.

Con un fatturato di oltre 13 miliardi di dollari negli ultimi 12 mesi, Wayfair domina nei settori mobili e arredo, home-decor, articoli per la casa e per il giardino e rappresenta una delle realtà leader tra le piattaforme e-commerce, con tassi di crescita che superano il 25% annuo a livello globale e ancora più alti per il mercato europeo.


L'opportunità, focalizzata sui mercati Germania e Regno Unito, è rivolta ad aziende di alta qualità operanti nei settori mobili, arredo-giardino, illuminotecnica, elettrodomestici e decorazione per la casa, arredo bagno, materassi, fai da te, piastrelle, pavimenti.

In Piemonte sono presenti quasi 2.400 imprese che lavorano nell’ambito dell’arredamento, tra mobili, tessile per la casa, elettrodomestici, sanitari, rubinetteria, pavimenti, infissi e apparecchiature per l’illuminazione.


Per quanto riguarda la sola produzione di mobili, il Piemonte esporta all’estero merce per quasi 93 milioni di euro. I principali paesi di destinazione sono la Francia con il 35,8% dell’export (33,2 milioni di euro), seguita da Svizzera con l’8% e Russia (6,3%). Germania e Regno Unito, al centro del progetto Wayfair, ad oggi valgono rispettivamente il 3,8% e il 4,4% dell’export piemontese di mobili.


L’iscrizione al webinar è gratuita sul sito della Camera di Commercio.

M.Sci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium