È la primavera del 2020, durante il primo lockdown, gli animali vagano stupiti nei boschi chiedendosi: che fine ha fatto l’uomo? “Fiabe di un mondo nuovo. La regina Linda e gli amici del bosco”, pubblicato dall’editore perosino Lar, è la raccolta di fiabe di Bruna Macaluso nate durante il confinamento quando l’autrice poteva vedere la sua pronipote, Linda, solo in fotografia. Illustrate con più di 200 disegni degli alunni delle elementari dell’Istituto comprensivo Caffaro di Bricherasio, parte degli incassi delle vendite andranno proprio a sostegno della scuola.
“Il Comune di Bricherasio ha patrocinato l’iniziativa a cui hanno aderito con entusiasmo le insegnanti dell’Istituto – spiega Andrea Garavello cofondatore di Lar –. Il numero di illustrazioni ispirate dalle fiabe che abbiamo ricevuto è alto ma siamo riusciti ad inserirle tutte in modo da soddisfare i bambini che le hanno realizzate”.
Le fiabe hanno un messaggio ambientalista ed ottimista rispetto al futuro, come spiega Garavello: “In tre di queste storie, la regina Linda scende sulla terra con il suo asinello Cappuccino con lo scopo di salvare l’uomo. Il messaggio per le nuove generazioni è che è possibile ottenere un futuro migliore”.
Il libro è ora distribuito attraverso le scuole e nelle librerie di Pinerolo. Nel frattempo l’editore immagina già una nuova vita per il testo e un nuovo obiettivo solidale: “Alcune aziende hanno già sponsorizzato il progetto in modo da abbattere i costi di stampa e permettere di destinare all’Istituto Caffaro di Bricherasio una parte maggiore degli introiti delle vendite, ora ne cerchiamo altre intenzionate a sostenerci per portare la versione audiolibro delle fiabe nelle pediatrie degli ospedali dell’Asl To3”. Aspotec di San Secondo, Omc di Roletto, Nord Impianti di Costigliole di Saluzzo, Reco Group di Torino e Scanferla di Avigliana sono stati i primi sponsor ora si tratta di raccogliere le risorse per acquistare i lettori per audiolibri da donare alle pediatrie. “L’idea è che l’ascolto delle fiabe possa essere proposto la sera ai piccoli degenti al posto della televisione. Vorremo anche invitarli a illustrare le storie per contribuire ad alimentare la creatività che può aiutare nei momenti difficili che stanno vivendo”. L’audiolibro è già pronto e registrato con musiche originali composte da Igor Sciavolino.