/ Politica

Politica | 18 settembre 2020, 12:11

Il nuovo sindaco di Sestriere lavorerà sulla sanità

Domenica e lunedì la sfida a due tra Colarelli e Poncet. Le loro priorità e i candidati

Foto di Vittorio Gribaudi

Foto di Vittorio Gribaudi

Rafforzare l’assistenza sanitaria è l’obiettivo condiviso tra i due aspiranti alla carica di nuovo sindaco di Sestriere. Ma mentre Andrea Maria Colarelli con “Rilanciamo Sestriere” punta a ridefinire il peso del paese all’interno dell’Unione montana Comuni olimpici Via Lattea, tanto da prevedere di uscirne in caso non sia possibile farlo, Gianni Poncet con “Grande Sestriere” vuole dare continuità ai progetti messi in campo nel settore del turismo e dello sport, immaginandone ulteriori. Saranno loro i due aspiranti primi cittadini a sfidarsi alle urne domenica e lunedì.

 

Lista 1: Rilanciamo Sestriere (Andrea Maria Colarelli)

Sindaco dal 2004 al 2009, ha vissuto in prima linea le Olimpiadi invernali del 2006, ora però il cinquantatreenne Andrea Maria Colarelli sostiene che in questa fase la priorità per il territorio non è lo sport: «Nonostante Sestriere sia considerata una località super turistica grazie allo sport, da amministratore non posso ignorare che è prioritario risolvere i punti deboli messi in luce dalla vicenda Covid-19 con il rafforzamento dei servizi sanitari di emergenza anche nel periodo meno turistico e creando un fondo di solidarietà per le attività che potrebbero non lavorare a pieno ritmo nella prossima stagione invernale a causa delle norme di distanziamento sociale». La sua lista “Rilanciamo Sestriere” punta quindi a ottenere un’ambulanza in loco per non doverla più condividere con Pragelato e a costituire una fondo di solidarietà per le aziende: «Alimentato con l’avanzo di bilancio di quest’anno e con eventuali risorse del bilancio del 2021, ci potrà servire alla fine della prossima stagione turistica quando, conti alla mano, potremo capire se e quali attività abbiano patito di più – spiega Colarelli –. Solo risolta questa situazione di emergenza potremo pensare ad una promozione turistica professionale».

La seconda priorità del gruppo coinvolge direttamente i Comuni limitrofi che fanno parte, con Sestriere, dell’Unione montana Comuni olimpici Via Lattea: «Al partire dal giorno successivo alla nostra elezione vorremmo ritrovarci con gli altri Comuni per tentare di riformare l’Unione. Infatti, o ridefiniamo i pesi dei paesi all’interno, oppure è meglio uscirne, anche se dovremmo lavorare sui passaggi necessari per farlo». Colarelli sostiene che l’attuale organizzazione sia percepita dai cittadini come fonte di spreco di risorse: «Abbiamo toccato con mano che la centralizzazione di certi servizi come quello della polizia municipale non funziona efficientemente. Noi diciamo “Prima Sestriere” non per prevaricare ma perché il paese può diventare una vera locomotiva anche per gli altri».

I candidati consiglieri sono: Bonetti Massimo (54 anni), Paleardi Alberto (56), Armand Alessandro (28), Bompard Roberto (55), Fassina Roberto (62), Fontana Massimo (49), Lantelme Pier Luigi (65), Manavella Simona (34), Maugeri Anna Rita detta Rita (51), Mogni Marina (61).

 

Lista 2: Grande Sestriere (Gianni Poncet)

Sessantacinquenne, vicesindaco dal 2009 e con un ultimo anno trascorso da sindaco al posto di Valter Marin - diventato intanto consigliere regionale - Gianni Poncet non nasconde come la pandemia abbia profondamente segnato la sua esperienza da amministratore. Così tanto che la priorità della lista di cui è candidato sindaco, “Grande Sestriere”, riguarda proprio la sanità: «Con il Coronavirus ancora in azione, puntiamo a dare continuità a una gestione ottimale dell’emergenza, ma al tempo stesso a rafforzare il servizio sanitario» dichiara Poncet. Tra gli interventi più urgenti il potenziamento del 118 e della guardia medica: «Vorremmo due ambulanze del 118 in modo che una lavori su Pragelato e un’altra su Sestriere e andrebbe potenziata l’elisuperficie – spiega Poncet –. È necessario inoltre fare in modo che la guardia medica sia disponibile tutto l’anno non solo nei mesi di alta intensità turistica come succede oggi».

Subito dopo la sanità il candidato sindaco pensa al turismo e allo sport dando continuità a progetti in corso e evocandone ulteriori. «Noi viviamo di turismo e sport. È quindi importante dare continuità a progetti turistici già in corso che si rivolgano, in un periodo come questo, prima di tutto a un mercato nazionale e in seconda battuta a quello internazionale». Poncet punta quindi a dare continuità al progetto già avviato e finalizzato ad attrarre turismo dalle grandi città italiane grazie ai viaggi dei treni Frecciarossa fino a Oulx. «Bisognerà poi puntare sulla domanda turistica internazionale grazie ai collegamenti del Tgv e dei voli su Caselle. Naturalmente andranno potenziati i collegamenti fino a Sestriere». Per quanto riguarda lo sport, la lista concilia obiettivi a breve e a lungo termine: «Vogliamo completare il progetto sul ciclismo avviato ospitando la tappa del Giro d’Italia di ottobre che parte da Alba ma al tempo stesso guardiamo al futuro con la candidatura ai Campionati mondiali di sci alpino del 2029». Poncet pensa poi a un centro olimpico per allenamenti in quota con la nuova pista di atletica che è la più alta d’Europa.

I candidati consiglieri sono: Rustichelli Francesco (45 anni), Tedeschi Emanuela ved. Ruspa (53), Passet Gros Monica (52), Clemente Giulia (29), Cantele Maurizio (58), Detta Francesco (32), Martin Thomas detto Tom (22), Benintendi Fabrizio (68), Pretato Thomas Luciano (49), Quaranta Cesare (63).

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium