C’è chi ha imparato dal lockdown e ha trovato le forze per offrire un nuovo servizio alla cittadinanza. Il Comune di Cavour lancia “Voce Amica Over70”: assistenza telefonica destinata agli anziani che è stata testata durante i mesi di confinamento in casa. Tra marzo e aprile, infatti, 5 volontarie hanno contattato gli over 70 con una semplice telefonata per sapere come stavano, se avevano capito le regole da rispettare o se avevano bisogno di qualche servizio. Le risposte sono state le più disparate: «Durante le settimane di lockdown le persone raggiunte al telefono esprimevano paura, confusione e difficoltà di ogni genere» racconta Marta Ardusso, vice sindaco di Cavour. In quel periodo è stato raggiunto il 75% dei cavouresi con più di 70 anni d’età. Ma i problemi non sono finiti con l’allentamento delle misure di contenimento del virus e gli utenti hanno espresso un bisogno di assistenza anche per incombenze che ai più giovani possono sembrare banali: «Quella di Cavour è una realtà tranquilla, tuttavia gli anziani possono incontrare difficoltà anche solo nel procurarsi un numero di telefono, capire come accedere ad alcuni servizi del Comune o a quelli dell’Asl – spiega Ardusso –. Le volontarie dall’altra parte del telefono accompagneranno chi chiamerà proprio nel raggiungimento di questi obiettivi».
Sono dieci e sono tutte donne le volontarie di Voce Amica Over70: «Si tratta sia di signore in pensione o prossime al pensionamento ma molto attive durante la vita lavorativa tanto da aver sviluppato una buona dimestichezza con i servizi e le pratiche burocratiche. Sia di studentesse: per loro è un’occasione per imparare da rapportarsi con le persone anziane e per conoscere più profondamente il territorio». Voce Amica Over70 risponderà al numero 377 0866578 il lunedì e il giovedì dalle 17,30 alle 19,30. Le volontarie però ricontatteranno anche chi chiamerà in altre giornate e orari entro le 24 ore successive.
Il servizio è stato sviluppato in collaborazione con i servizi sociali: «Le volontarie si attengono a un protocollo disciplinare preciso che garantisce loro l’anonimato e agli utenti una servizio professionale. Lo scopo è sempre quello di fornire il supporto di cui gli anziani hanno bisogno facendoli sentire bene nel frattempo».