Anche Confindustria Piemonte ha deciso di utilizzare i mezzi digitali per azzerare le distanze. In particolare, lo ha fatto il presidente Fabio Ravanelli, che ha mandato un messaggio alle imprese della regione tramite i social network. Un video in cui esprime vicinanza, in un momento così difficile come quello creato dal Coronavirus, ma al tempo stesso spiega quali sono le nuove azioni che intende prendere l'associazione di categoria.
"Confindustria Piemonte – sottolinea Ravanelli – sta collaborando attivamente con l’amministrazione regionale nel definire i provvedimenti necessari a fronteggiare questa crisi. Specifica attenzione va posta al tema dell’export, con iniziative mirate a preservare il Made in Italy che rischia un forte indebolimento".
E un particolare apprezzamento va a lavoratori, lavoratrici e aziende che stanno mettendo il massimo impegno nel coniugare una fondamentale necessità di tutela della salute con altrettante esigenze legate all’economia.
"L’impresa italiana – conclude il Presidente – possiede comunque doti di resilienza, flessibilità e capacità di adattamento che le consentiranno di superare questo momento di difficoltà, adottando soluzioni alternative efficaci, come lo smart working. Fondamentale agire con unità d’intenti e impegno comune".
Intanto, sempre sul fronte delle aziende, nel pomeriggio il neo presidente della Camera di Commercio Dario Gallina ha riunito la "cabina di regia" composta dai rappresentanti del Consiglio camerale, per condividere la situazione e individuare le possibili azioni immediate delle associazioni di categoria. Pur nell'attuale situazione di emergenza, è emersa una forte volontà di reazione per tornare il più presto possibile a un'attività economica di normalità. Dal credito al sostegno al reddito per i lavoratori, passando per la comunicazione e la necessità di investimenti e infrastrutture: questi i temi toccati, accompagnati da una prima iniziativa camerale che predispone lo stanziamento di un fondo straordinario di un milione di euro a cui la Giunta camerale, che sarà eletta il 18 marzo, potrà attingere per provvedimenti tempestivi e incisivi. Si promuoverà la diffusione di linee guida comportamentali e sanitarie per datori di lavoro e imprese e promuoverà la creazione di “Protocolli di normalità”.