Domani si aprirà la nuova stagione del Teatro di Villar Perosa con lo spettacolo “Miseria e Nobiltà” con Margherita Fumero ed entrerà nel vivo la nuova gestione affidata all’associazione della Val Chisone Cantiere senza Sensi.
«Noi siamo un’associazione di promozione sociale nata nel 2013, che già da prima organizzava spettacoli con ragazzi disabili e li promuoveva. Ma è la prima volta che ci misuriamo con una stagione teatrale vera e propria – spiega la presidente Emilia Cristiano –. Al Comune di Villar Perosa, però, abbiamo chiesto di non essere da soli». Ecco perché è stato confermato il direttore artistico degli anni precedenti: Antonio Sarasso.
Il Comune ha dovuto fronteggiare un’emergenza perché il Circolo Vertigo ha abbandonato la gestione di Cinema e Teatro di “Una Finestra sulle Valli”. La soluzione adottata dalla Giunta Ventre è stata spacchettare le due discipline. Con il Cinema affidato a Piemonte Movie e il Teatro a Cantiere Senza Sensi.
«Abbiamo cercato di mantenere una continuità rispetto agli anni precedenti, perché bisogna valorizzare il lavoro di chi promuove il teatro, soprattutto nelle nostre vallate – fa il punto Cristiano –. Però abbiamo introdotto qualche modifica nella scelta degli spettacoli per "Notti a Teatro"».
“Miseria e Nobiltà” di domani sera e “Il Prato” del 7 marzo 2020 vedono protagonisti solo professionisti dello spettacolo e sono adatti a un pubblico tra i 30 e 60 anni, per il loro taglio più classico.
Mentre “4 Ristoranti e 1 funerale” (18 gennaio 2020) e “All That Musical” (4 aprile 2020) sono stati scelti per attirare i giovani a teatro.
Ma la novità importante è la presenza di due commedie in piemontese: «È una risposta allo scioglimento della “Compania Teatral Piemonteisa”. Per anni gli abitanti delle nostre valli sono stati intrattenuti da spettacoli dialettali e caratteristici, quindi abbiamo pensato di riproporli in rassegna». La scelta è caduta su “Ciapa lì” (7 dicembre) e su “La Berta an-namora” (15 febbraio 2020).
Un’altra novità importante è stata la politica di tagliare il costo di biglietti e abbonamento: l’intero scende da 15 a 12 euro e il ridotto da 13 a 10, mentre l’abbonamento passa da 60 a 45 euro.
«Essendo un’associazione di promozione sociale, coinvolgiamo i nostri disabili che ci aiutano nelle pulizie e in altre attività necessarie per il funzionamento della stagione, e in cambio si possono godere lo spettacolo gratis, accompagnati – conclude –. Alcuni di loro, diversamente, avrebbero difficoltà ad andare a teatro».
“Miseria e Nobiltà” di domani è uno spettacolo di Eduardo Scarpetta e sarà portato in scena alle 21 dalla Compagnia Masaniello con la partecipazione straordinaria di Margherita Fumero. La sala si trova dentro al complesso “Una Finestra sulle Valli” di viale Pertini. Prevendita e prenotazioni abbonamenti e biglietti: L’Oasi Gelateria (con diritto di prevendita di 1 euro), via Nazionale 43, Villar Perosa; telefono 393 9549073 o 0121 514282.