Economia e lavoro - 25 agosto 2024, 07:00

E-commerce, continua l’ascesa del mercato italiano ed europeo

Il mercato europeo del retail online continua a mostrare segnali di crescita impressionanti, con numeri che fanno ben comprendere la portata del fenomeno su scala sia nazionale che globale.

E-commerce, continua l’ascesa del mercato italiano ed europeo

Il mercato europeo del retail online continua a mostrare segnali di crescita impressionanti, con numeri che fanno ben comprendere la portata del fenomeno su scala sia nazionale che globale. Nel solo 2023, il settore ha infatti raggiunto un valore stimato di 975 miliardi di euro, segnando un aumento dell'8% rispetto all'anno precedente (2% se corretto per l'inflazione), dati che confermano la crescente centralità delle vendite online nell'economia mondiale. Ma cosa sta accadendo, più nello specifico, in Italia e nel resto d’Europa?

Da ovest a est, l’e-commerce traina l’economia europea

Il settore del commercio elettronico ha ormai raggiunto livelli altissimi un po’ in tutto il continente, coinvolgendo come protagoniste non soltanto le nazioni già economicamente e digitalmente più avanzate, ma anche le economie più giovani ed emergenti, nelle quali si iniziano a intravedere segnali decisamente positivi.

L'Europa occidentale rimane ovviamente il motore trainante del retail online in Europa, con una quota del 67% delle vendite totali, forte della maturità economica e di una popolazione altamente connessa, che utilizza regolarmente il web non solo per lavorare e fare acquisti online, ma anche per svolgere tante altre attività, come quelle di intrattenimento e gioco oggi tanto in voga soprattutto sui dispositivi mobili, grazie ad app avanzate che permettono di portare le emozioni delle poker room e di altri passatempi delle sale direttamente sullo schermo.

Sul fronte opposto, l'Europa orientale rappresenta solo il 2% del mercato, ma la cifra apparentemente bassa va letta nell’ottica dell’enorme potenziale di crescita di queste aree. Con un bacino di utenti in espansione e una rapida adozione del digitale, infatti, proprio nell’Est Europa le prospettive per l'aumento delle vendite online sono particolarmente promettenti.

L'evoluzione del retail: dall'omnichannel alla customer experience

Al di là dei dati complessivi legati alle vendite in rete, è interessante concentrare l’attenzione sulle tendenze del momento, che possono aprire un ulteriore scorcio su quelle che possono essere anche le prospettive future dell’intero settore. Uno dei trend principali osservati nel retail online europeo, per esempio, l'evoluzione dei retailer omnichannel, che stanno migliorando costantemente la loro offerta di servizi.

Le aziende stanno inoltre investendo in tempi di consegna più rapidi e in servizi come il next-day delivery, portando contestualmente a una ridefinizione del ruolo dei negozi fisici, non più considerati solo come punti vendita, ma come centri nevralgici per la customer experience e l'assistenza dal vivo, elementi chiave per fidelizzare i clienti in un contesto sempre più competitivo.

Le aziende al vertice: chi sta guidando la crescita?

In questo quadro complessivamente positivo, a guidare il mercato troviamo ovviamente colossi come Amazon, che mantiene una posizione di leadership grazie alle sue capacità logistiche avanzate, e piattaforme come Zalando, che eccelle nei servizi di reso. Zara e H&M spiccano tra i retailer omnichannel, mentre marchi come Primark stanno espandendo il loro servizio di click-and-collect, dimostrando un adattamento agile alle nuove esigenze dei consumatori.

Il mercato, però, si compone di centinaia di negozi indipendenti che cercano di ritagliarsi un proprio spazio, magari puntando su servizi sempre più personalizzati e sulla creazione di un rapporto di fiducia di lungo termine con i propri clienti, un contesto non facile data l’elevata concorrenza, ma nel quale non mancano iniziative di successo capaci di affermarsi pur partendo dal basso.

Per quanto riguarda il nostro Paese più in particolare, si può osservare come il settore del lusso e della moda siano quello capaci di registrare i maggiori tassi di crescita, con proiezioni che indicano un valore del mercato online del fashion di 36,3 miliardi di euro entro il 2029. In questo particolare segmento, interessanti sono non solo le evoluzioni prettamente digitali, ma anche il crescente impegno verso la sostenibilità, con i consumatori che mostrano una preferenza sempre maggiore per prodotti eco-compatibili e le aziende che, dal canto loro, rispondono a questa domanda integrando pratiche sostenibili nei loro modelli di business.

L'impatto delle tecnologie avanzate sull’e-commerce europeo

La crescita del retail online in Europa è costante e sempre più influenzata dall'integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (AI) e la realtà virtuale (VR), che stanno letteralmente trasformando l'esperienza di acquisto, offrendo soluzioni personalizzate e immersive che migliorano il coinvolgimento dei consumatori. Camerini virtuali e consigli di stile basati sulle AI sono ormai in via di definizione e perfezionamento e non è difficile immaginare, proprio grazie a queste soluzioni, processi di acquisto online non solo più efficienti, ma anche più coinvolgenti, per un mix di fisico e digitale che potrebbe rappresentare l’ennesima svolta per il comparto.

Il mercato del retail online europeo offre insomma un panorama ricco di riflessioni e opportunità per le aziende. Con un focus su sostenibilità e tecnologia, il settore è infatti destinato a evolvere ulteriormente, offrendo nuove esperienze ai consumatori e ridefinendo il concetto di shopping nel prossimo futuro sia nelle nazioni occidentali che nelle aree dell’Est Europa, pronte a sfruttare il digitale per emergere e recuperare terreno sul mercato globale.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU