“Mi sembra assurdo voler asfaltare una ferrovia per farci passare dei bus a idrogeno. Dopo l’incontro con il Politecnico, ho sentito che dovevo fare qualcosa per esprimere il mio dissenso. La camminata di sabato è organizzata da 14 consiglieri che sono a favore del ripristino del treno”. Dejanira Piras è in maggioranza a Torre Pellice (dove c’è una lista unica), assieme a lei ci sono altri due consiglieri (Sara Tron e Piervaldo Rostan) che hanno preso posizione a cui si aggiungono i consiglieri di minoranza di Bricherasio (Mauro Falco, Antonio Granata, Daniela Chiappero e Alessandro Vergnano), Rorà (Giovanni Beccato, Roby Morel e Anna Pecoraro) e Luserna San Giovanni (Erica Scognamiglio, Donato Marzano, Valter Mensa e Maurizio Caffaro).
“Assieme agli altri consiglieri abbiamo deciso di darci da fare, con il sostegno delle associazioni a favore del treno. Personalmente non ci sto che siano in tre a decidere e prendano decisioni malsane sulla mobilità e sull’ambiente” lamenta Piras. Il riferimento è al presidente dell’Unione montana del Pinerolese Duilio Canale e ai sindaci di Torre Pellice e Pinerolo, Marco Cogno e Luca Salvai, i quali hanno scritto in Città metropolitana per togliere la riattivazione della ferrovia Pinerolo-Torre Pellice, sospesa dal 2012, dal Piano urbano della mobilità sostenibile, chiedendo un’analisi dei reali fabbisogni di mobilità.
“Sabato porteremo in valle i consiglieri regionali Sarah Disabato del M5S e Monica Canalis e Diego Sarno del Pd – prosegue Piras –. Vogliamo far vedere loro le difficoltà della mobilità e farli parlare con le associazioni e i cittadini. A settembre speriamo di riuscire ad avere un incontro con l’assessore regionale ai trasporti Marco Gabusi”.
Per promuovere ‘Riscopriamo la ferrovia’ domattina ci saranno due banchetti: uno vicino al Londra a Torre Pellice e l’altro vicino al municipio di Luserna San Giovanni.
Sabato l’appuntamento è alle 10,30 alla stazione ferroviaria di Luserna e parteciperanno: Legambiente (circoli Val Pellice, Pinerolo, Barge e greenTO e Piemonte-Valle d’Aosta), TrenoVivo, Comis (Coordinamento per la mobilità integrata e sostenibile), Associazione ferrovie piemontesi, Progetto TrattoxTratto, Salvaiciclisti Pinerolo, Rita Atria Pinerolo, Osservatorio 0121-Salviamo il Paesaggio, InValpellice, Fridays for Future Val Pellice e Pinerolo, Amodo (Alleanza per la mobilità dolce), Greenpeace di Torino, Amicinbici Bik&Motion, Italia Nostra Piemonte, Isde Piemonte, Pro Natura Piemonte, Forum Salviamo il Paesaggio, Comitato ferrovie locali di Cuneo; Avere un sogno: Grande e Assemblada Occitana Valadas.