Politica - 16 febbraio 2021, 20:03

No alle Primarie, il centrosinistra di Pinerolo dialoga per arrivare a un candidato unico

Ieri il primo incontro con Luciano Griso e Silvia Lorenzino. Nell’incontro è stato anche deciso di aprire il confronto con ‘Pinerolo rinasce’

Da sinistra Silvia Lorenzino e Luciano Griso

Da sinistra Lorenzino e Griso

Ieri sera gli esponenti del centrosinistra di Pinerolo si sono confrontati con i due candidati di area alla carica di sindaco per le elezioni comunali che si dovrebbero tenere in primavera: Luciano Griso e Silvia Lorenzino.

Il primo nome è maturato nell’ambito di una parte di Sinistra italiana, poi il Pd ha lanciato Silvia Lorenzino e si è aperto il problema di arrivare a un nome unico.

Qualcuno, come l’ex consigliera comunale Enrica Pazè di Sinistra italiana, a titolo personale, ha lanciato la proposta di fare le Primarie. Ma la linea emersa dall’incontro di ieri non è questa: “La riunione di ieri sera è stata utile e proficua. Il tema non era la richiesta di fare un passo indietro ma di come fare un passo in avanti tutti insieme – spiega il segretario del Pd Luca Barbero –. I profili delle persone che hanno dato una loro disponibilità sono entrambi validi, con caratteristiche diverse. Abbiamo convenuto che le Primarie non siano lo strumento con il quale scegliere. Nei prossimi giorni faremo gli ulteriori passaggi necessari per definire la candidatura unica”.

Nel frattempo si è deciso di aprire un confronto con i centristi di Pinerolo rinasce (schieramento civico con il sostegno di Italia Viva, Azione e Rete Bianca): “L’obiettivo è rafforzare la coalizione a partire da quelle che potranno essere le convergenze sul programma” anticipa Barbero.

Un dialogo con Pinerolo rinasce, seppur in maniera informale, era già aperto, ma la mossa del Pd di lanciare Lorenzino l’ha frenato temporaneamente, perché il gruppo aveva già proposto una sua candidatura a sindaco, quella di Roberto Prinzio, auspicando di incassare il sostegno del Partito democratico.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU