Mariuccia Borio: la donna che ha dato un’anima a Cascina Castlet
Al culmine delle colline di Costigliole d’Asti, dove lo sguardo può spaziare nel silenzio dell’orizzonte su cui a stagliarsi sono le più belle cime dell’arco alpino nordoccidentale, sorge Cascina Castlet:

la casa dove Mariuccia Borio è nata, in cui da sempre risiede e a fianco della quale ha creato un’azienda vitivinicola ancora in piena crescita.

Fu lei che, figlia unica, nel 1970 ereditò l’azienda paterna e scelse di restare tra queste colline, mentre in molti erano in procinto di abbandonarle. Eccola dunque lasciare Torino, dove la famiglia le aveva affidato la gestione di una bottiglieria nel quartiere di Santa Rita, e tornare a Costigliole per capire che cosa fare di Cascina Castlet. “All’epoca – racconta Mariuccia - i terreni vitati da me ereditati erano gestiti con la mezzadria. Ma non era questa la strada per fare qualità. L’alternativa era tra affittare i terreni ad altri o farmi carico in prima persona dell’azienda, imprimendole un’identità che allora appena intravvedevo. E fu questa la scelta che feci”.
Cascina Castlet: la qualità come stile
Con l’intento di rilanciare l’azienda e di pensarla in una prospettiva completamente nuova, Mariuccia assunse una famiglia che, venuta ad abitare a Cascina Castlet, la aiutò a concretizzare il progetto che aveva in mente. I dipendenti tuttavia erano destinati non solo a crescere, ma a diventare dei punti fermi dell’azienda. Ecco dunque arrivare in azienda un enologo e un agronomo grazie al cui contributo i vini di Cascina Castlet vennero assumendo un nuovo profilo. Eppure, senza nulla togliere al loro lavoro, basta parlare per qualche minuto con Mariuccia, per capire che a tenere la rotta del nuovo corso della cantina non solo è stata lei, ma è ancora lei. Con voce decisa mi mostra, dal crocicchio di strade in cui trovano posto la sua casa e la sua azienda, i suoi oltre 30 ettari di vigne che, col supporto di un team di dieci persone, producono 250.000 bottiglie all’anno.

E ogni dettaglio – dai vigneti alle cantine,

dai pannelli solari alla vasca di fitodepurazione delle acque, fino ai nidi artificiali abitati da uccelli insettivori

– parla di un disegno puntuale, pensato con attenzione, perseguito con tenacia e realizzato rispettando i tempi. E forse è per questo che Mariuccia – giunta quest’anno alla sua 55esima vendemmia – sottolinea come il tempo sia una dimensione essenziale per molti dei suoi vini, che vanno bevuti senza la preoccupazione di lasciarli anche a lungo in cantina.

Ed è per questo che nell’“infernot” dell’azienda Mariuccia mi mostra con orgoglio etichette vecchie anche oltre i 40 anni, alcune delle quali ancora in vendita a prezzi piuttosto abbordabili. Una riprova ulteriore della fiducia che, animata da una straordinaria tenacia, Mariuccia ripone nelle sue viti e nei suoi vini.

Partire dalla tradizione per guardare lontano
Ed è sicuramente una fiducia ben riposta, visti i risultati degli assaggi dei vini che Mariuccia ci ha detto essere quelli che esprimono al meglio il sogno che ha inseguito per tutta la vita facendolo crescere un giorno dopo l’altro: il Passum (2020) innanzitutto, una barbera che si distingue per sapore del frutto leggermente appassito, e tuttavia temperato da una morbidezza che persiste a lungo dando al palato l’impressione di una vitalità ancora in forte evoluzione; Il Policalpo (2022) che, facendo interagire Barbera e Cabernet Sauvignon, svela fin da subito il suo essere un vino da invecchiamento e lascia trasparire nel suo sapore, anche laddove aperto da giovane, un’austerità capace di sedurre; l’Uceline (2015) infine che, frutto del recupero di un antico vitigno in via di estinzione, trasmette una sensazione di freschezza dietro alla quale si cela però la forza di un tannino curiosamente morbido e capace di prolungarsi piacevolmente nel gusto finale lasciato in bocca. Declinazioni diverse di un’unica passione: quella di Mariuccia per il vino.
________________________
Cantina: Cascina Castlet
Indirizzo: Strada Cascinotto, 6 – Diano D’Alba (CN)-
Telefono: (+39) 0141 966651
Sito web: www.cascinacastlet.com





