Cavour si prepara a vivere gli ultimi giorni della 46ª edizione di Tuttomele, fiera agricola e gastronomica nazionale. È atteso il ritorno di 420 plateau con oltre 6 mila mele in esposizione, delle centinaia di bancarelle e stand, dell’esposizione commerciale che occupa tre padiglioni e di quella dedicata alla meccanizzazione agricola a cui è riservata l’intera piazza Solferino.
Il convegno e il concerto che aprono il weekend
Il fine settimana si aprirà domani, venerdì 14 novembre, alle 18, con l’incontro nel salone del municipio (piazza Sforzini) dal titolo ‘Giovani in viaggio verso l’Europa, a spasso per Cavour con la Costituzione italiana’, organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Europe direct Torino.
Alle 20,45 il Teatro Tenda dell’area fieristica Nanni Vignolo accoglierà il concerto della Banda musicale di San Lorenzo di Cavour, che festeggerà i 25 anni di fondazione con lo spettacolo ‘Nozze d’argento con le note’. Durante la serata saranno premiati i vincitori del concorso ‘Vetrine d’artista’ promosso da Cavour Commercio.
Frittelle, cartoni animati e dj
Sabato 15 novembre Tuttomele inizierà alle 9 con il tradizionale mercato agricolo. Alle 9,15 l’Abbazia di Santa Maria (via Saluzzo 72) ospiterà ‘Cibo, acqua e territori’, incontro sui cambiamenti climatici e la tutela delle risorse idriche.
Alle 10, in piazza Solferino, inizierà il ‘PerCorso di potatura’ che sarà ripetuto alle 15. Dalle 11, nel Teatro tenda, riaprirà il punto ristoro Tuttomele Self e, dalle 13, verranno distribuite le classiche frittelle di mele nell’area fieristica Nanni Vignolo e in piazza IV Novembre.
Il pomeriggio sarà caratterizzato dalla kermesse per le vie del centro del gruppo folcloristico ‘I Melannurca’ di Torino, che inizierà alle 14,30.
Alle 16, nel salone del municipio, è in programma l’incontro divulgativo ‘1925 – Giolitti e l’autunno delle libertà’ con il Centro europeo Giovanni Giolitti, mentre, alle 18, si parlerà di ‘Il Sidro: storia di un ritorno’, a cui seguirà un’apericena con degustazione a cura de Il Frutto Permesso.
Nel pomeriggio al Teatro Tenda, i bambini potranno incontrare i loro personaggi dei cartoni animati preferiti con il ventriloquo Nicola Pesaresi (Inizio alle 16,30, ingresso 10 euro).
Dalle 21,30, la musica tornerà protagonista al Teatro Tenda con Applesound e dj Alien Cut, Paolo Noise e Bruno Power.
Sonia De Castelli e Veronica Cuneo chiudono il sipario
Domenica 16 novembre la rassegna partirà fin dal primo mattino con il mercatino ornitologico e di animali da cortile ‘Cavour in piume’, che si svolgerà in via Conte di Cavour e in via Re Umberto. Tornerà il mercato agricolo e il ‘PerCorso di Potatura’, alle 10 e alle 15.
Alle 10, inoltre, si potrà accedere allo screening gratuito sulla glicemia e alla valutazione del rischio diabete, organizzati dal Lions club Barge, Bagnolo Piemonte e Cavour, che si svolgeranno in via Giolitti 131.
A partire dalle 10,30 – e poi alle 14,30 – sarà possibile visitare i sentieri della Rocca di Cavour con l’accompagnamento dell’associazione ‘Vivi la Rocca’.
Domenica torneranno anche i concerti brevi all’Abbazia di Santa Maria: il primo sarà alle 11, mentre il secondo alle 15. Lo spettacolo proposto è ‘Aaron & Friends. Un viaggio sonoro senza confini’.
Il TuttomeleSelf riaprirà alle 11 mentre dalle 13 verranno distribuite le frittelle di mele.
L’ultima kermesse in centro paese per la 46ª edizione di Tuttomele è affidata alla Banda musicale di Pompeiana (Imperia) che inizierà a suonare alle 14,30.
Il sipario si chiuderà sulla rassegna con l’Orchestra Sonia De Castelli e Veronica Cuneo al Teatro Tenda a partire dalle 21,30 (ingresso 12 euro).





