Eventi - 07 novembre 2025, 09:12

Arnaldo Pittavino, il socio di Gobetti che guidò Pinerolo

Domani la presentazione del saggio di Maurizio Trombotto che ne racconta la figura poliedrica

Arnaldo Pittavino

Arnaldo Pittavino

È stato intellettuale, autore, politico e storico. Ma anche sindaco di Pinerolo. Domani, sabato 8 novembre, alle 15,45 nella Biblioteca Diocesana ‘G. Bonatto’ a Pinerolo in via Trieste 40, si terrà la presentazione del saggio ‘Sessant’anni dopo. Una biografia inedita: la figura e l’opera di Arnaldo Pittavino (1894-1965)’. A parlarne sarà l’autore Maurizio Trombotto, che ripercorrerà la vita e le molte sfaccettature di uno dei protagonisti del Novecento pinerolese.
Nato a Pinerolo nel 1894 e morto nella stessa città nel 1965, Pittavino è una figura che ha segnato la storia della città di Pinerolo nel secondo dopoguerra, ricoprendo la carica di sindaco di Pinerolo dal 1946 al 1951 e fondando la ‘Pro Pinerolo’, embrione dell’attuale pro loco.
Negli anni giovanili si legò al mondo culturale torinese e in particolare a Piero Gobetti, con il quale, insieme al pittore Felice Casorati, diede vita a una casa editrice.
L’autore del saggio, Trombotto, anticipa i contenuti della presentazione: “Ricalcherò le diverse parti del saggio: la prima parte è un’introduzione biografica del personaggio, la seconda approfondisce il rapporto con Gobetti, la terza si concentra sulla figura di Pittavino sindaco, la quarta su Pittavino quale fondatore della Pro Pinerolo, la quinta e ultima tratta Pittavino come autore, non solo delle sue opere più note su Pinerolo, ma anche delle sue opere minori”.
E aggiunge: “Per ragioni di tempo non ho sviluppato la figura di Pittavino pubblicista, ma è bene ricordare che ha contribuito con molti articoli allo storico quotidiano ‘Lanterna Pinerolese’”.
Come mai ‘rispolverare’ la sua figura? “L’oblio destinato a Pittavino è lo stesso riservato a molti altri personaggi del suo tempo. La sua figura viene spesso abbinata a quella di uno storico, ma come cercheremo di raccontare, lui è stato molto di più”.

Martina De Mieri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU