Attualità - 07 novembre 2025, 15:48

La Casa della Musica di None soddisferà la fame di un salone per suonare

Sia la Banda Filarmonica, sia l’associazione Musica Insieme necessitano di uno spazio più grande per concerti ed esperienze di ‘band’

Il prospetto della Casa della Musica

Il prospetto della Casa della Musica

Ora che il finanziamento richiesto è stato confermato, per la Casa della Musica di None è tempo di entrare nel vivo della programmazione, dando seguito alle esigenze della Banda Filarmonica e dell’associazione Musica Insieme, che già in fase preliminare si erano confrontate con l’Amministrazione comunale, supportando l’iniziativa.

“Noi utilizzeremo principalmente la Casa della Musica per i nostri concerti. Al momento siamo una banda che al completo conta circa 60 elementi, quindi c’è la necessità di uno spazio adeguato per poter posizionare tutti i musici con gli strumenti”, dettaglia Marco Viola, presidente della Banda Filarmonica, che attualmente ha già una propria sede, in piazza Cavour 9, utilizzata per le prove, ma a cui manca un’area dedicata ai concerti.

Il salone più ampio che verrà costruito all’interno della Casa della Musica, di circa 100 metri quadrati, avrà proprio questa funzione: “Ci sarà un palco, una struttura fatta apposta per suonare. Noi ci esibiremo in un’area dove l’acustica sarà accurata e adeguata, e soprattutto al coperto, quindi non dovremo più dipendere dal tempo atmosferico per poter essere sicuri di garantire un evento”.

La sala avrà la possibilità di un’apertura verso l’esterno e potrà dunque essere utilizzata in due modi: in inverno completamente chiusa, con il pubblico all’interno, oppure nella bella stagione aperta, con i musici al coperto, in modo da garantire un’acustica coerente, e il pubblico sotto il porticato e nella piazzetta antistante.

Lo stesso spazio sarà utilizzato anche da Musica Insieme: “A noi servirebbe un’aula più ampia per ospitare il corso di gruppo di Musica Insieme, perché un pomeriggio ogni due settimane facciamo provare i ragazzi che suonano strumenti diversi o cantano insieme, creando delle piccole situazioni di ‘band’ – spiega Federica Guido, insegnante di canto moderno nella scuola dal 2021 –. Nei piccoli spazi di cui disponiamo ora, cercheremo di farlo partire comunque anche quest’anno”.

L’associazione ha la sua sede in corso Castello 45. Lì si hanno a disposizione tre aule, ma gli studenti sono 80 e gli insegnanti 8, tra canto, batteria, pianoforte, chitarra, violino e solfeggio. Di conseguenza, oltre alla necessità di una stanza più ampio, Musica Insieme ha richiesto più aule per poter gestire al meglio i propri corsi. “Con 4 o 5 aule, per noi l’organizzazione delle lezioni e delle prove sarà molto più semplice. Con una sede del genere, la nostra scuola potrebbe attrarre altri allievi da tutto il Pinerolese”.

L’amministrazione comunale al momento è in attesa di istruzioni dalla Regione sui prossimi passi da compiere e del nuovo cronoprogramma dell’opera, che dovrà comunque essere completata entro il 2027.

Sabina Comba

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU