La città di Savigliano si prepara a un evento che profuma di tradizione e innovazione: sabato 25 ottobre aprirà i battenti un nuovo punto vendita in Piazza Cavour 17, destinato a diventare molto più di un semplice negozio. Sarà infatti un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti delle eccellenze casearie piemontesi, un luogo dove fare due chiacchiere con un autentico guru del settore, immersi in un’atmosfera di passione e qualità artigianale.
Segnatevi la data sul calendario: è un appuntamento imperdibile per chi apprezza i sapori autentici del territorio cuneese. Sandro, insieme alla figlia Lucrezia – che lo coadiuverà nella conduzione del punto vendita – sarà felice d’accogliere alle ore 16 con una piccola cerimonia di taglio del nastro, gli appassionati di questi preziosi formaggi.
Sandro Gallina: il tornado della Fattoria Gallina Golosa
Al centro di questa iniziativa c’è Sandro Gallina, patron della Fattoria Gallina Golosa, un nome che evoca golosità e maestria. Sandro non è solo un produttore: è un vincitore di diverse medaglie per i suoi magnifici formaggi, premi che testimoniano l’eccellenza dei suoi prodotti. Ma la sua visione va oltre la singola azienda. È infatti promotore dell’Associazione Blu di Cuneo, un’iniziativa che riunisce piccoli produttori agricoli e artigianali dell’area cuneese sotto un’identità territoriale forte e condivisa. Questa associazione porta sulle scene dell’alimentazione nazionale un protagonista nuovo e inconfondibile: il Blu di Cuneo. Si tratta di un formaggio erborinato dalle caratteristiche comuni tra i vari artigiani – come la muffa nobile che gli conferisce quel sapore intenso e cremoso – ma unico nel suo genere, radicato nelle tradizioni del Piemonte. Grazie a questa rete, il Blu di Cuneo sta conquistando palati in tutta Italia, valorizzando il lavoro di chi, come Sandro, dedica la vita a preservare e innovare l’arte casearia locale.
Una passione instancabile: dalla Fattoria ai Mercatini
Sandro Gallina è descritto da chi lo conosce come un vero “tornado” di energia. La sua giornata tipo è un vortice di attività che uniscono scienza, arte e comunità. Inizia definendo con cura l’alimentazione dei suoi animali, privilegiando cibi naturali e sostenibili per garantire la qualità del latte: erbe fresche, fieni locali e un’alimentazione che rispetta il benessere degli animali, base imprescindibile per formaggi autentici e salutari. Da lì passa alla creazione vera e propria, un processo che lui eleva a forma d’arte: modella le forme di erborinati con mani esperte, curando ogni fase della stagionatura per ottenere quel equilibrio perfetto tra cremosità, piccantezza e note erbacee tipiche del Blu di Cuneo. E senza tregua, si dedica a un’altra grande passione: partecipare a mercati e mercatini nei borghi delle vallate piemontesi. Qui, Sandro non vende solo prodotti, ma storie, consigli e un pezzo di territorio, creando legami diretti con i consumatori e promuovendo un’economia locale virtuosa.
Un Punto Vendita per Condividere Sapori e Storie
Il nuovo spazio in Piazza Cavour sarà l’epicentro di questa filosofia. Non un freddo punto vendita, ma un luogo vivo dove assaggiare, imparare e chiacchierare. Sandro sarà lì a guidare i visitatori alla scoperta dei suoi formaggi premiati, del Blu di Cuneo e di altre delizie della Fattoria Gallina Golosa. Un’opportunità per Savigliano di arricchirsi culturalmente e gastronomicamente, attirando turisti e locals in un’esperienza sensoriale unica.
In un’epoca di prodotti industriali, iniziative come questa ricordano l’importanza dell’artigianato autentico.
Il 25 ottobre, Savigliano apre le porte a un futuro goloso: venite a conoscere Sandro, Lucrezia e le loro creazioni.