Attualità - 13 ottobre 2025, 16:38

Biblioteca e spazi di coworking arriveranno all’ex stazione ferroviaria di Vigone

Il Comune punta ad appaltare entro fine anno l’opera, che di recente ha vinto il premio New European Bauhaus

L’ex stazione ferroviaria

L’ex stazione ferroviaria

Un’area culturale con biblioteca al piano terra con nuovi spazi per i giovani al primo piano: questo il progetto di riqualificazione che Vigone vuole realizzare nel fabbricato dell’ex stazione ferroviaria.

L’idea risale a quando, dopo l’inaugurazione della Via delle Risorgive, pista ciclabile che collega Airasca a Moretta sostituendo la vecchia linea ferroviaria, tra la fine del 2019 e 2020, il Comune ha comprato gli immobili. “Abbiamo acquistato stazione e caselli, come la maggior parte dei Comuni lungo la tratta. Per quanto ci riguarda la stazione è in una posizione strategica, con l’area verde, dove ci sono i giochi, per i bambini e le loro famiglie – spiega il sindaco Fabio Cerato, riferendosi al fabbricato in piazza Clemente Corte 16 –. A seguire c’è stato un lungo iter legato all’aspetto della progettazione e all’individuazione di destinazione d’uso degli immobili”.

La biblioteca circolante verrà collocata al piano terra, luogo accessibile perché privo di barriere architettoniche che potrà implementare la frequentazione dell’area, offrendo la possibilità di prendere in prestito o leggere un libro ai giovani o, per esempio, ai genitori che portano i bambini al parco. Nelle sale al primo piano verranno create aule studio, spazi di coworking e per presentazioni di libri, con l’obiettivo di dar vita a punti di ritrovo per i ragazzi.

Il progetto di fattibilità tecnico-economica è stato realizzato dall’architetto Eirini Giannakopoulou, dello studio Sceg di Torino. Ora si sta entrando nello stadio esecutivo. “Intendiamo appaltare l’opera entro fine anno e abbiamo la copertura finanziaria-economica, Accederemo al bando Cse, Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, quando avremo la procedura ultimata da quel punto di vista”.

Il quadro economico dell’opera di recupero del fabbricato, al momento, ammonta a 1.342.552,18 euro. I lavori verranno finanziati servendosi di un contributo regionale di 385.538,45 euro, di entrate proprie per un importo pari a 437 239,51 euro, un avanzo di amministrazione del rendiconto 2024 di 169.774,22 euro e di un mutuo tramite l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale per un importo pari a 350.000 euro.

Un'altra parte di rigenerazione urbana riguarderà l’area adiacente l’ex stazione. Il progetto di fattibilità tecnico-economica, a cura di Studioata – Associazione Professionale di Architetti di Torino, presenta un costo complessivo dell’intervento di 325 mila euro.

L’interno piano, fabbricato e area adiacente, potrà contare anche sui 30mila euro vinti al Premio New European Bauhaus Boost per piccoli Comuni. Lo scorso 30 settembre, al Parlamento Europeo a Bruxelles, Vigone è infatti stato premiato per questo progetto di recupero, ritenuto innovativo, sostenibile e inclusivo.  “Erano candidati oltre 400 progetti, abbiamo passato una prima selezione e durante la cerimonia siamo stati premiati tra i 22 progetti più meritevoli in Europa in questa divisione – riporta Cerato –. Veniva premiata l’idea quindi i soldi sono a destinazione libera, noi li impegneremo per progettualità aggiuntiva di cui stiamo discutendo”.

Una parte di riqualificazione, a finalità artistica, è in realtà già in essere: si tratta del casello all’incrocio su via Pinerolo. A intervenire l’artista Coco Cano, che ha reso il fabbricato un’opera d’arte: “Stiamo pensando a qualcosa di simile anche su tutti i caselli e la stazione, cercando di coinvolgere e in questa operazione gli altri Comuni. In prospettiva si potrebbe rendere la nostra pista ciclabile un punto di interesse culturale, con un richiamo artistico e conseguenti implicazioni turistiche”.

Sabina Comba

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU