Prodotti - 22 settembre 2025, 19:30

Scommettere sulle terre alte: l'Azienda Agricola Nardette e il suo eccellente miele biologico

A Sant’Anna di Bernezzo, l’Azienda Agricola Nardette unisce tradizione e sostenibilità, facendo del miele di castagno il prodotto di punta della propria produzione biologica. Senza dimenticare la mielata, il polline e i mirtilli.

Non preoccupatevi se, salendo oltre sant’Anna di Bernezzo, la strada che state percorrendo si perderà nei boschi. Seguitela senza esitare fino a quando un cartello vi segnalerà sulla sinistra la stradina – sempre asfaltata – che vi porterà dove siete diretti: Nardette.

 Siete in montagna ed è proprio l’amore per queste terre austere che ha spinto Rinaldo Chesta, supportato dalla moglie Monica Bima, a dar vita qui a un’azienda agricola che ha il suo fulcro nella produzione di miele. E in una prospettiva per la quale rispetto dell’ambiente e conversione del settore apistico al biologico sono frutto di una scelta di vita: quella di chi ha deciso di vivere in queste terre alte, imparando sul campo a convivere con le api, con tutte le soddisfazioni e difficoltà. 

Il miele di castagno: se a parlare sono i boschi 

Il miele dell'Azienda Agricola Nardette nasce dall'attenta gestione delle api e dal contesto naturale circostante. Lasciate che il vostro sguardo scivoli sui prati e i boschi in cui questa azienda è praticamente immersa: avrete da voi stessi la certezza che il miele che qui si produce, frutto di scelte precise di chi guida questa realtà, mantiene con la natura un rapporto diretto. E quel che vedrete intorno, non tarderete a sentirlo al palato non appena assaggerete uno di questi mieli. Quello di castagno, ad esempio, che a mio gusto preferisco a tutti gli altri: il suo colore ambrato, il suo profumo intenso, il suo sapore dalle note quasi tendenti a un amaro che impedisce al dolce di diventare stucchevole, sembrano essere in grado di immergervi per un attimo, anche se sarete nel cuore di una città, nei boschi silenziosi della montagna di cui questo prodotto riesce a trasmettere l’essenza stessa.

 Del resto questo miele altro non è che il frutto del lavorio inarrestabile delle api, capaci di approfittare della fioritura estiva dei castagni, e della paziente capacità di Rinaldo Chesta nell’effettuare la smielatura rispettando tempi e temperature del processo dal quale, dopo un’opportuna centrifugazione e decantazione, scaturirà la magia del miele: che qui oltre a quella nata dalla fioritura dei castagni, troverete anche nelle versioni primaverili legate al ciliegio e al tarassaco, e a quella estiva dei millefiori di montagna 

Non solo miele

Oltre al miele, ma sempre legati ad esso, l’Azienda Agricola Nardette produce anche melata e polline. E non solo. Perché quei castagni, che durante la fioritura hanno consentito alle api di dar vita al miele, giunto l’autunno riempiono i prati sottostanti alle loro radici di castagne. E anch’esse “vengono raccolte con la coscienza – ci racconta Rinaldo Chesta – di essere di fronte al frutto che per secoli ha dato da mangiare alla gente di queste valli”. Ma questa è un’altra storia. Quella che oggi ho voluto raccontarvi è quella di un miele che nasce davvero (vedere per credere!) nel cuore di boschi di montagna. E che, avvicinandosi la brutta stagione, può diventate una buona difesa naturale per tossi e mal di gola che inevitabilmente l’imminente clima più umido e freddo favorirà.


 

______________________

Azienda: Azienda Agricola Nardette

Indirizzo: Via Bagot, 40 – Bernezzo (CN)

Telefono: (+39) 0171 683410

Sito web: https://nardette.jimdofree.com 

Piergiuseppe Bernardi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU