Cultura e spettacoli - 21 settembre 2025, 11:59

Da Torre Pellice a None: gli ‘Alberi e Universi’ del Ciao in mostra

Venti opere degli ospiti del centro diurno di Torre Pellice danno voce a storie, emozioni e visioni personali

Da Torre Pellice a None: gli ‘Alberi e Universi’ del Ciao in mostra

I ragazzi del centro diurno ‘Ciao’ di Torre Pellice si raccontano in una mostra a None. Fino al 27 settembre sarà visitabile nella Sala espositiva PolyArt, in via Santarosa 51, ‘Alberi e Universi’, che raccoglie le opere realizzate da un gruppo di circa 5-6 ospiti. L’ingresso è libero e gli orari sono: dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato dalle 15 alle 18.

Angela Policastro, organizzatrice e curatrice della mostra, ha spiegato che l’iniziativa è nata lo scorso giugno: “L’idea è nata dalla vicepresidente della Pro Loco di None, Elisa Merlino. Lei lavora al Ciao e ha visto del potenziale nelle opere degli ospiti del centro. Mi ha invitato a vederle e ne sono rimasta sinceramente colpita”.

I ragazzi, insieme ai loro educatori, praticano arte e pittura più volte a settimana come terapia per mettere in luce le proprie emozioni. Da questo lavoro costante è nata la selezione delle venti opere esposte.

Il titolo della mostra ‘Alberi e Universi’ richiama i due fili conduttori delle opere: da un lato la forte connessione con la natura, dall’altro la ricchezza interiore che i ragazzi mettono nelle loro creazioni. Ogni quadro, infatti, non rappresenta solo paesaggi o soggetti naturali, ma restituisce una parte dell’universo personale di chi lo ha realizzato.

Accanto alla valorizzazione artistica, la mostra porta con sé l’obiettivo più ampio di dare visibilità a persone che spesso non hanno piena autonomia o consapevolezza del proprio valore, mostrando come le loro opere e le loro esperienze umane possano arricchire la comunità. L’iniziativa vuole anche contrastare i rischi di marginalizzazione e stimolare una riflessione collettiva sulla sensibilità e sulla forza espressiva di chi troppo spesso resta in silenzio.

L’evento è patrocinato dalla Regione e dal Comune. L’assessora comunale Paola Difino sottolinea il valore inclusivo dell’iniziativa: “Come Amministrazione comunale, abbiamo voluto patrocinare l’evento per ribadire l’impegno a sostenere progetti come questo, che rafforzano i valori di inclusione e partecipazione. Come comunità abbiamo il dovere di valorizzare questi percorsi, perché questa mostra non è soltanto l’esposizione di opere artistiche, ma è la testimonianza di quanto la creatività possa essere uno strumento potente di inclusione, espressione e crescita personale”.

Martina De Mieri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU