Eventi - 19 settembre 2025, 13:06

Nel fine settimana a Perosa Argentina rivive Poggio Oddone

Dal 19 al 21 settembre appuntamento con la XXVI edizione della manifestazione storica con teatro, convegno e cortei in costume. Ma è anche la festa del Plaisentif, con banchetti di prodotti locali e degustazioni

(Fotografica Gariglio)

(Fotografica Gariglio)

A Perosa Argentina si torna indietro nel tempo con la XXVI edizione della Rievocazione Storica Poggio Oddone – Terra di Confine, un evento che unisce storia, tradizione, cultura e sapori. In programma da oggi, venerdì 19, a domenica 21 settembre, la manifestazione è legata alla Fiera del Plaisentif, il celebre ‘formaggio delle viole’. “Poggio Oddone è molto legata al Plaisentif perché segna l’inizio del periodo in cui il formaggio prodotto in alpeggio viene venduto a valle. Il primo anno aveva partecipato appena un malgaro e poi col passare del tempo i produttori coinvolti sono diventati quattordici” ricorda Fabrizio Bertalotto, presidente dell’associazione Poggio Oddone che organizza l’evento.

Le novità dell’edizione 2025

Quest’anno Poggio Oddone è internazionale: “Parteciperanno alla manifestazione infatti le delegazioni guidate dai vice sindaci dei comuni gemellati Plan-de-la-Tour in Francia e Rutesheim in Germania” annuncia Bertalotto.

Un’altra novità è la presenza della super ospite Michela Carbone vincitrice del Campionato mondiale della pizza nella categoria ‘Pizza & Vino’. Domenica 21 sarà possibile assaggiare la sua ‘Mole Vesuviana’ che tra gli ingredienti comprende il Plaisentif e che verrà preparata nel forno a legna.

“Ma non finisce qui: anche tra i gruppi storici che sfileranno ci saranno delle novità – afferma Bertalotto –. E domenica, al parco Gay, arriveranno anche i cani utilizzati in protezione civile con esibizioni di ubbidienza e simulazioni di ricerca”.

Teatro e convegno storico

Poggio Oddone inizia questa sera, alle 21, nella palestra della scuola primaria (viale Duca D’Aosta 1) con la seconda edizione di ‘Ricordando la Compagnia Teatral Piemonteisa di Perosa Argentina’ con ingresso libero.

Sabato 20 è il giorno del convegno storico ‘Storia e Territorio – Perosa 2025’ che si terrà a partire dalle 16 nella palestra della scuola primaria e che sarà moderato dall’archeologo Fabrizio Zannoni.

Interverranno la sindaca Nadia Brunetto, le archeologhe Deborah Rocchietti, Anna Lorenzatto, Elisa Bessone, gli storici Giovanni Laurenti e Ettore Peyronel, l’archeologo Paolo Demeglio.

Nella serata di sabato, a partire dalle 19, ci sarà ‘Perosa in musica’ con aperitivi, cene e spettacoli nei bar e locali del paese.

Domenica tra cortei e degustazioni

Domenica 21 è la giornata clou della rievocazione e delle degustazioni. Dalle 8 alle 13 ci sarà il classico mercato domenicale in piazza III Alpini e la Fiera del Plaisentif con banchi di artigianato tipico e prodotti locali al parco Tron, in via Re Umberto e al Parco Gay.

Alle 9 inizierà la messa in Costume alla chiesa parrocchiale, con la partecipazione di figuranti storici. Dopo la celebrazione partirà quindi il corteo storico che percorrerà le vie del paese.

Dalle 9 i visitatori potranno accedere a villa Willy per le mostre allestite per l’occasione. Proprio sul palco di fronte all’edificio, alle 10,30, ci sarà l’inaugurazione ufficiale della festa con la consegna del premio in ricordo di Ivano Challier, che ha riscoperto il formaggio tipico.

Nella stessa zona, fin dalle 11,30 del mattino partiranno le degustazioni che nel pomeriggio culmineranno con la quarta edizione de ‘Il più votato del reame’ con premiazione del migliore Plaisentif.

Spettacoli, musica e attività per bambini

Per Poggio Oddone nella giornata di domenica si esibirà in modo itinerante il gruppo occitano Descarpentats; è attesa anche la cantante Martina Richard e si potrà assistere alle esibizioni con archi e balestre a cui potranno partecipare anche i bambini.

Proprio per i più piccoli sono stati organizzati i laboratori della zona fiera, a cui si potrà partecipare dalle 14 alle 17. Per lo loro, al parco Gay, ci sarà inoltre il Ludobus con giochi in legno di una volta.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU