Economia e lavoro - 19 settembre 2025, 15:59

Airasca diventa capitale mondiale del cuscinetto ‘super preciso’ [FOTO]

Inaugurato oggi il nuovo stabilimento che mette insieme progettazione e assistenza al cliente

La foto di gruppo fuori dal nuovo centro

La foto di gruppo fuori dal nuovo centro

È uno spazio aperto, che fonde diverse competenze, per produrre dei cuscinetti a sfera ‘super precisi’. È stato inaugurato oggi il nuovo stabilimento Skf a quattro anni e mezzo dall’annuncio pubblico del maxi investimento da 40 milioni di euro su Airasca.

“È una giornata che aspettiamo da anni. In questo stabilimento c’è la parte di design, di produzione e di testing insieme – descrive Rickard Gustafson, presidente e Ceo di Skf –. I clienti potranno coprogettare con noi le soluzioni che servono”. Ma non solo, il Ceo ha messo anche in luce come il nuovo complesso sia sostenibile dal punto di vista ambientale e non consumi gas naturale.

La sfida ambientalista di Skf, però, si traduce anche nei prodotti: “La nostra è una lotta contro l’attrito, minore è l’attrito tra componenti, minore è l’energia consumata”.

Nell’Skf Super-precision centre di Airasca, come dice il nome, la multinazionale ha concentrato le sue competenze nel campo dei cuscinetti a sfera Super-precision, portando qui le forze e i macchinari di Villar Perosa e Pianezza, che operavano nel settore. L’idea dello spazio aperto, dove circolano competenze e ci si confronta in tempo reale è quella che viene ritenuta vincente: “Questo nuovo stabilimento è un potente motore di innovazione e permette di agire più velocemente e reagire prontamente alle richieste dei clienti, coinvolgendoli anche nella progettazione di nuovi prodotti – riassume Sandro Chervatin, Country Manager Skf Italia e Sales Director Industrial, Europe South, Turkey & Middle East –. In questo spazio ci saremo anche noi del reparto vendite, per far sentire “la pressione” dei clienti”.

La superficie di produzione è di 12.000 metri quadri e può realizzare 14.000 prodotti diversi l’anno, con 2.500 cambi di tipo. La struttura interna e le linee, infatti, sono modulabili a seconda delle necessità. Anche perché si producono pezzi di dimensioni molto diverse, da quelli grossi come una moneta da un euro al mezzo metro. E si possono trovare in diversi oggetti dalle valvole cardiache ai robot che vanno su Marte, passando per le protesi.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU