Eventi - 17 settembre 2025, 15:20

A Perosa Argentina appuntamento con la rievocazione storica Poggio Oddone e con il Plaisentif®

Dal 19 al 21 settembre sfilate, antichi mestieri e degustazioni al centro della festa che unisce tradizione e innovazione. Super ospite dell’edizione 2025 Michela Carbone e la sua pizza

A Perosa Argentina appuntamento con la rievocazione storica Poggio Oddone e con il Plaisentif®

Sembra una fiaba ma è storia: dal 19 al 21 settembre Perosa Argentina (To) ospita la rievocazione di Poggio Oddone, un evento che dal 2000 richiama visitatori da tutto il Piemonte e non solo. L’evento ricordato ha tratti fiabeschi ma è scrupolosamente documentato. “Nel XVI° secolo Perosa Argentina era l’ultimo baluardo sabaudo contro la Francia e quando il Duca di Savoia decise di vietare qualunque contatto tra alta e bassa valle, divise dal confine, si paventò una catastrofe per l’economia locale” racconta Fabrizio Bertalotto, presidente dell’associazione Poggio Oddone che organizza l’evento. Erano preoccupati soprattutto i malgari che non avrebbero più potuto vendere il loro formaggio preparato in alpeggio al mercato di Perosa Argentina. “Fu proprio una delegazione di pastori a ottenere il permesso per continuare a commerciare i propri prodotti - continua Bertalotto -. Riuscirono a convincere le autorità donando ciò che di più prezioso possedevano: il Plaisentif®, oggi ormai celebre formaggio delle viole”.

Un salto nella storia

La manifestazione trasforma il cuore del paese in un palcoscenico cinquecentesco con cortei in costume, spettacoli teatrali, mercati artigianali, musica e danze antiche. Le vie si animano di figuranti e antichi mestieri, per far rivivere l’atmosfera della terra di confine che fu Poggio Oddone, l’antico borgo di Perosa Argentina. Sabato 20 settembre alle 16 nella palestra della scuola primaria (viale Duca d’Aosta) ci sarà il classico convegno storico moderato dall’archeologo Fabrizio Zannoni.

Domenica 21, al mattino, il tradizionale corteo storico vedrà la partecipazione dei gruppi di rievocazione più noti della regione, accompagnati da sbandieratori e musicisti. La sfilata percorrerà le vie del paese partendo dalla chiesa parrocchiale, toccherà viale Duca d’Aosta, piazza III Alpini, via San Giovanni Bosco e, infine, l’area della fiera.

Il formaggio che mise tutti d’accordo: il Plaisentif®

Se la storia è il cuore della festa, il gusto è la sua anima. A Perosa Argentina si celebra infatti anche la Rassegna del Miele e, soprattutto, il formaggio simbolo della Val Chisone: il Plaisentif®, detto anche ‘formaggio delle viole’. Prodotto solo in un periodo limitato dell’anno, viene portato in fiera direttamente dagli alpeggi, diventando una rarità da degustare e acquistare.

I visitatori lo potranno assaggiare e comprare assieme ad altre specialità locali: la raschera d’alpeggio, la toma del Dahu, la toma della Val Chiusella, i grissini al Plaisentif® e persino gli gnocchi che ne racchiudono l’aroma. Un’occasione unica per scoprire sapori autentici, spesso introvabili fuori da queste valli.

Domenica 21, inoltre, dalle 11,30 in Villa Willy (via Re Umberto) ci sarà la degustazione guidata dal professore della Facoltà di Agraria dell’Università di Torino, Giuseppe Zeppa, membro di Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi). Un’altra immersione nel sapore è prevista alle 15,30 e alle 17, sempre in Villa Willy, con la degustazione di tutti i produttori di Plaisentif® presenti in fiera, per decretare il migliore.

Super ospite Michela Carbone con la sua pizza

Ma Poggio Oddone non è solo tradizione... qui con il gusto infatti si sperimenta. La super ospite dell’edizione 2025 è Michela Carbone che ha vinto quest’anno il Campionato mondiale della pizza nella categoria ‘Pizza & Vino’. Protagonista della sua ‘Mole Vesuviana’ - abbinata al vino Carema Riserva 2019 - è proprio il formaggio Plaisentif®, abbinato alla Salsiccia di Bra, alla crema ai friarielli e al tarallo napoletano sbriciolato. Carbone preparerà le sue pizze in forno a legna proprio in fiera.

Consulta il programma completo di Poggio Oddone 2025, Poggio_Oddone_locandina_2025.jpg.

Per info e prenotazioni: www.poggiooddone.it, poggio.oddone@libero.it, 333 5222723, 340 2634073, 333 8560591.

Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU