Attualità - 15 settembre 2025, 15:30

BiblioAgorà di Luserna San Giovanni: altri tre anni di gestione alla Diaconia valdese e Idea agenzia per il lavoro

È stato rinnovato l’affidamento della biblioteca comunale. Dal 2022 sono aumentati i prestiti, gli utenti e chi partecipa alle attività per bambini e adulti

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

È stato rinnovato per altri tre anni l’affidamento della BiblioAgorà - cioè della biblioteca comunale di Luserna San Giovanni in via ex Deportati e Internati - alla Diaconia valdese in raggruppamento temporaneo d’impresa con Idea agenzia per il lavoro. Entrambe gestiscono la struttura dal 2022, anno in cui è stata inaugurata dopo i lavori di ristrutturazione.

“Hanno già lavorato tre anni con noi e siamo tutti soddisfatti dei risultati ottenuti: soprattutto per l’aumento del numero degli utenti” commenta Massimo Chiarbonello, responsabile dell’area cultura.

“Se confrontiamo i primi otto mesi di quest’anno con lo stesso periodo del 2024 scopriamo, ad esempio che i prestiti sono aumentati di 83, gli utenti sono cresciuti di 50 e i partecipanti alle attività, adulti e bambini, di 199” spiega Maddalena Cordero che si occupa del prestito bibliotecario. L’aumento è ancora più importante se confrontato con i numeri del primo anno di gestione, il 2022: “Rispetto a quell’anno nel 2025 abbiamo avuto un incremento di 269 prestiti e 714 utenti, mentre per gli utenti che partecipano alle attività il confronto non è possibile perché allora non si facevano ancora” aggiunge.

Proprio le attività nell’ultimo anno hanno visto aumentare il numero di partecipanti coinvolti. Tra queste ci sono le lezioni di informatica, le letture per i bambini, le serate ludiche, la presentazione di libri, i compiti assistiti e la collaborazione con le scuole. “Per fare un esempio, la Tana dei compiti del venerdì pomeriggio era frequentata all’inizio da pochi bambini, mentre alla fine dello scorso anno scolastico sono stati una quarantina. Prima era quindi un servizio libero, ora, per gestirlo al meglio, è stato necessario introdurre la prenotazione” commenta Belen Viciano, che si occupa delle attività. Le iniziative per i bambini inizieranno mercoledì 24 settembre con le Bibliolimpiadi ed è in partenza il corso per l’uso del computer del martedì mattina.                                                                                 

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU