Eventi - 12 settembre 2025, 16:35

Un convegno per catturare memorie della Liberazione a Villafranca Piemonte

L’incontro si terrà domani al Salone parrocchiale

Un convegno per catturare memorie della Liberazione a Villafranca Piemonte

In occasione degli 80 anni dalla Liberazione a Villafranca Piemonte si è deciso di raccogliere le esperienze dei personaggi del posto durante quel periodo in un libricino dal titolo ‘1945-2025: Memorie della Liberazione a Villafranca Piemonte’. Testimonianze che verranno esposte durante il convegno di sabato 13, alle ore 10, nel Salone parrocchiale del paese, organizzato da Marina Bordese, presidente del Consiglio Comunale, e il capogruppo della minoranza Paolo Groppo.

“L’Anpi Cuneo e il presidente Paolo Allemano hanno fatto avere a Groppo un manoscritto del dottor Plinio Pinna Pintor, studente di medicina che operava come partigiano nella zona di Villafranca, Cavour, Barge, Bagnolo Piemonte, in cui raccontava a livello medico come operavano in quel periodo”, spiega Bordese.

Da lì è partita l’idea di creare un libricino che includesse anche altre storie di personaggi locali: medici partigiani come Maurizio Fontana, Cristoforo e Guglielmo Colombo, un’infermiera su navi da guerra e la contessa Vittoria Barbolano di Montauto Antonielli d’Oulx. Tutto accompagnato dal convegno di sabato mattina, in cui si punta a esporre in modo sintetico le esperienze raccolte.

Dopo il saluto del sindaco, del presidente Anpi Provinciale Cuneo Paolo Allemano e del presidente Anpi Pinerolo Riccardo Vercelli, Lorenzo Tibaldo proporrà un inquadramento storico generale a cui seguiranno le testimonianze personali. Interverranno Marco Pinna Pintor, Walter Picco, Maria Carla Colombo, figlia di Cristoforo Colombo, Vittorio Fontana, figlio di Maurizio Fontana, e Fabrizio Antonielli d’Oulx, figlio della contessa Barbolano.

A moderare l’incontro Bordese e Groppo.

Nel corso della mattinata verrà inoltre esposto un lavoro realizzato durante lo scorso anno scolastico dai ragazzi della III media insieme alla professoressa d’arte.

Sabina Comba

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU