Anatomia di una Bolletta - 12 settembre 2025, 17:33

Bonus fotovoltaico: la corsa al 50% che finisce a dicembre, parte proprio ora

Con la fine dell’anno si chiude un’occasione importante cioè quella di poter usufruire, per la prima casa, della percentuale massima di detrazione della spesa. Dal 1° gennaio 2026 si passa al 36%

Bonus fotovoltaico: la corsa al 50% che finisce a dicembre, parte proprio ora

C’è ancora tempo, ma non troppo. Fino al 31 dicembre 2025 chi installa un impianto fotovoltaico sulla prima casa può contare su una detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta. Secondo la normativa vigente, dal 1° gennaio 2026 la percentuale scenderà però al 36%.

“Molti pensano che ci sia tempo, ma la realtà è che ogni mese che passa riduce la possibilità di sfruttare al massimo l’attuale beneficio fiscale”, sottolinea Marco Camusso, consulente nel settore delle energie rinnovabili.

Cosa significa in pratica

I numeri chiariscono meglio di tante parole. Prendiamo un impianto da 15.000 euro:

●     con la detrazione del 50% il risparmio è di 7.500 euro,

●     con la detrazione al 36%, invece, si scende a 5.400 euro.

La differenza è netta: 2.100 euro in meno. In altre parole, più di un terzo del vantaggio svanisce semplicemente per aver rimandato l’investimento di qualche mese.

“Chi aspetta rischia di perdere migliaia di euro senza nessuna ragione, se non quella di aver temporeggiato”, aggiunge Camusso.

I numeri del risparmio

Ma il risparmio non finisce qui per una famiglia che installa un impianto fotovoltaico di queste proporzioni. “Secondo la mia esperienza, chi installa un impianto di questo genere riesce a risparmiare in media circa 1.600 euro sul costo delle bollette”, spiega Camusso. Ma non bisogna dimenticare la rendita legata alla vendita della corrente prodotta in eccesso: “Il guadagno potrebbe attestarsi sui 750 euro all’anno, tra Gse e comunità energetica”, continua. Proiettare questi importi su 35 anni - la vita media di un impianto fotovoltaico di qualità - porta a un ritorno economico minimo e garantito di 80.000 euro. E questo a fronte di un investimento di 7.500 euro.

Perché muoversi adesso

Il fotovoltaico non è solo una scelta ambientale, ma anche economica. In bolletta il beneficio si vede già nei primi mesi di utilizzo, e il rientro dell’investimento è più rapido quanto più alta è la detrazione.

“La combinazione tra risparmio in bolletta e agevolazione fiscale rende settembre il mese migliore per partire”, spiega Camusso. “Dal 2026 l’incentivo resterà, ma sarà meno generoso. Chi investe ora blocca il vantaggio massimo e si garantisce un ritorno più solido nel tempo”.

Un passo concreto

Il consiglio è chiaro: non aspettare, settembre è il mese decisivo. Per valutare tempi, costi e possibilità di accesso al bonus del 50% è sufficiente contattare Marco Camusso, che segue passo passo la progettazione e l’iter burocratico.

“Ognuno ha una situazione diversa: consumi, esposizione del tetto, obiettivi di spesa”, conclude Camusso. “Ma tutti hanno una cosa in comune: la convenienza del 50% che c’è solo fino a fine anno. Dopo, il treno passa”.

Se vuoi capire come procedere, scrivi a: geometra.camusso@gmail.com

Riceverai una consulenza gratuita e potrai valutare insieme a un tecnico esperto come partire.

Rubrica

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU