Economia e lavoro - 22 agosto 2025, 12:15

Eurofork festeggia 25 anni: “Vogliamo far crescere Roletto come polo produttivo e di ricerca” [VIDEO]

L’azienda nata da “quattro amici al bar” ha un profilo internazionale, ma un legame profondo con il Pinerolese

Il ceo Maurizio Traversa

Il ceo Maurizio Traversa

“È nata come quattro amici al bar”, ma si è affermata nel panorama internazionale, come si auspicavano i fondatori, visto il nome scelto. Eurofork ha compiuto 25 anni e mantiene un legame saldo con il Pinerolese, in cui è nata. In origine c’erano un ufficio 5x4, un capannone a Macello di 500 metri quadri e la produzione di forcole telescopiche per un mercato in crescita come quello di magazzini automatico. Quella produzione resta ancora l’asse portante dell’azienda che nel tempo, però, si è evoluta diventando un solution maker e aprendo diverse sedi nel mondo. “Eurofork è nata come un’opportunità di lavoro e con la possibilità di mettere in pratica quello che era un sogno: produrre e di creare un’azienda” ricorda il ceo Maurizio Traversa, che ai tempi era un consulente e che nel suo studio ha un’analisi del Pinerolese, che prende in considerazione numerosi fattori dall’istruzione all’emigrazione, passando per i punti di attrazione.

Come si è sviluppata l’azienda in questi anni?

“Oggi lavoriamo in una nicchia di mercato anche se siamo tra i più grandi al mondo, ma una nicchia, è sinonimo di tomba: se non cambi il prodotto, non lo trasformi, non ti adatti al mercato, la tua nicchia rischia di diventare la tua tomba. Noi abbiamo trasformato l’azienda, perché altrimenti quell’idea di 25 anni fa oggi non ci potrebbe più essere”

Qual era il contesto economico in cui avete iniziato e qual è quello di oggi?

“Il contesto allora non era ancora globalizzato in maniera esponenziale come stato negli anni scorsi ed era ovviamente positivo. Con gli anni, con le difficoltà e con la globalizzazione ovviamente si è dovuto lavorare per rendere il sistema molto più efficiente e più performante. Il contesto è cambiato in maniera sostanziale, però dall’altra parte ci dà nuova opportunità, perché essendo sul mercato da 25 anni con prodotti innovativi, non siamo più visti solo come un produttore di forcole telescopiche, ma come un solution maker”. 

Quali sono state le iniziative sociali portate avanti da Eurofork?

“Un’azienda deve lavorare con il territorio perché il territorio che gli dà forza per poter crescere, questo è un elemento sostanziale che abbiamo sempre sostenuto. Abbiamo fatto molte iniziative nel sociale e nello sport, ma sempre con l’obiettivo di far diventare Eurofork un polo dove i giovani hanno voglia di venire a lavorare. Vogliamo lavorare con il territorio per permettere che il territorio possa dare a noi energie per poter crescere e le energie sono risorse umane”. 

Quali sono gli obiettivi futuri dell’azienda anche per il territorio? 

“Dopo 25 anni bisogna iniziare a fare ragionamenti di passaggio di generazionale e questo significa in primo luogo ragionare su come rendere più strutturata l’azienda, su come aumentare le competenze perché questo è un elemento sostanziale. Se vuoi essere forte sul mercato devi avere altissime competenze e fare formazione. Noi stiamo lavorando con scuole, stiamo facendo stage e siamo azienda madrina di Its. Tutto questo per poter permettere di restare in quest’area perché qui abbiamo una qualità che tutta la gente si dimentica, qui c’è l’arte del saper fare. Nel lungo periodo Eurofork vuole far diventare quest’area sempre più attrattiva. La scelta per il futuro è di considerare l’headquarter di Roletto come il punto nevralgico di tutti gli sviluppi che avrà l’azienda crescendo come presenza sul mercato con vari filiali in giro per il mondo, ma concentrando la produzione e la ricerca in questa zona”. 

Chiara Gallo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU