Eventi - 08 agosto 2025, 09:14

Zoom celebra il re della savana: una giornata tra scienza, emozioni e stelle

Talk scientifici, giochi per bambini, cinema sotto le stelle e un’esperienza unica con il Planetario di Torino

I leoni del bioparco di Zoom

I leoni del bioparco di Zoom

Il 10 agosto, in occasione della Giornata Internazionale del LeoneZoom Torino organizza un momento speciale all’insegna della scoperta, tra attività esperienziali, divulgazione scientifica e suggestioni celesti: un’occasione unica e fuori dagli schemi per avvicinarsi a una delle specie più iconiche della fauna mondiale, ma anche per riflettere sulla sua fragile condizione.

Il leone africano, simbolo universale di forza e maestosità, è oggi classificato come “vulnerabile” dalla Lista Rossa Iucn. Le stime più recenti parlano di solamente 23.000–25.000 esemplari ancora presenti in natura, con un calo del 36% negli ultimi vent’anni a causa in primis del conflitto con le comunità locali e del bracconaggio, che continua a colpire duramente la specie in tutto il continente africano, oltre alla progressiva perdita di habitat, e alla diminuzione delle prede naturali.

L'impegno della Fondazione

In questo contesto, la Fondazione Zoom è attivamente impegnata sul campo. In Namibia, dove si stima una popolazione di soli 600-700 leoni, è stato avviato nel 2022 il progetto Wild Lion - Africa che, in collaborazione con Wildlife Initiative, studia l’ecologia dei leoni selvatici con l’obiettivo di ridurre il conflitto con le comunità locali attraverso monitoraggi con fototrappole, raccolta dati sul campo e programmi di sensibilizzazione. 

Ma la conservazione del leone è attiva anche all’interno del Bioparco dove, da due anni, è ospitato un piccolo branco composto dal maschio Raican e dalle due sorelle Iris e Inez. Tra Raican e Iris si è instaurato un legame profondo e stabile, che lascia ben sperare per una futura cucciolata, sebbene al momento non vi siano conferme. Iris si distingue per il suo carattere curioso e intraprendente, mentre Inez - più riservata - ama osservare l’habitat dalla cima della Rupe, un punto che solo lei frequenta.

 Zoom Torino si conferma quindi parte attiva della rete europea di istituzioni zoologiche aderenti all’Eaza - Associazione Europea di Zoo e Acquari che oggi, in Europa ospita 843 esemplari di leoni distribuiti in 190 strutture. In Italia, si contano 24 esemplari (di cui 3 a Cumiana) in 10 parchi zoologici. Per celebrare questa giornata e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela dei grandi carnivori, Zoom propone un programma speciale di attività.

Gli appuntamenti

Alle 11 e 19.15, sulla Savana Terrace, sono previsti due talk divulgativi condotti da keeper ed educatori, che racconteranno la vita del branco ospitato nel Bioparco e i progressi del progetto Wild Lion in Namibia.

A partire dalle 18, sempre in Savana Terrace, spazio a un aperitivo tematico ispirato ai tre protagonisti del branco: un cocktail intenso e speziato per Raican, una versione estiva e frizzante per Inez e un drink dolce e fruttato - con note di pesca e cocco - per Iris.

Dalle 18.30, al Prato Bolder, i più piccoli potranno partecipare a un programma educativo e interattivo con giochi, quiz e attività narrative, ideati per imparare divertendosi e diventare veri “ambasciatori del leone”.

Il momento più suggestivo della giornata sarà l’evento serale “Sotto il segno del Leone”, alle 21:45 presso l’Anfiteatro di Petra, in collaborazione con il Planetario di Torino. In uno scenario unico, i visitatori saranno guidati in un affascinante viaggio tra pianeti, costellazioni e mitologia celeste, con uno speciale focus sulla costellazione del Leone. Un’esperienza emozionante per riscoprire il legame profondo tra cielo e savana, tra uomo e natura.

A completare il palinsesto estivo, prosegue fino al 31 agosto il successo del Cinema sotto le stelle con pic-nic, che ogni sera trasforma il Prato Malawi in una sala cinematografica a cielo aperto. Il pubblico potrà assistere a una ricca selezione di film per tutte le età - da Una notte al museo a Shrek, da Paw Patrol a Encanto - accompagnati da un gustoso cestino pic-nic (classico o vegetariano) prenotabile online al costo di 10 euro. 

Una giornata speciale grazie alla quale Zoom innova il suo impegno come luogo di incontro tra emozione, educazione e conservazione. La Giornata Internazionale del Leone, infatti, vuole essere molto più di un evento: un invito ad agire, a conoscere e a contribuire alla salvaguardia della biodiversità - dentro e fuori i confini del parco.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU