Economia e lavoro - 05 luglio 2025, 07:00

Dubbi sul noleggio a lungo termine? Facciamo chiarezza e sfatiamo alcuni falsi miti

Il noleggio a lungo termine continua a crescere nel nostro Paese con numeri che non sono mai stati tali.

Dubbi sul noleggio a lungo termine? Facciamo chiarezza e sfatiamo alcuni falsi miti

È una continua conferma ed un trend positivo che sale sempre di più quella dell’auto “in affitto” non solo tra le aziende ma anche tra i privati. Sempre più driver decidono di rinunciare all’auto di proprietà per scegliere una formula dai costi sicuri e già fissati senza dover investire capitali importati sulle vetture.

Per chi non ha mai sottoscritto un contratto di questo tipo ci sono molti aspetti non chiari, dati dal fatto che spesso circolano falsi miti su questo ambito e non tutto quello che si ascolta o si legge è vero. La prima grande precisazione da fare è che il noleggio a lungo termine va bene per tutti, non solo per aziende, partite Iva e liberi professionisti ma anche per i privati. Se è vero che i primi hanno dei vantaggi fiscali, va detto che i secondi possono risparmiare accedendo al noleggio delle auto usate.

C’è da dire poi che ogni utente può eseguire una personalizzazione sul contratto, sia dal punto di vista dei servizi scegliendo cosa includere nel pacchetto dalla manutenzione al cambio gomme, dall’assistenza all’auto sostitutiva fino ai chilometri da percorrere, che dal punto di vista della scelta dell’auto.

Se si preferisce un’auto nuova ci si può comportare allo stesso modo di quando si acquista una macchina, se, invece, si vuole risparmiare si può approfittare delle promozioni proposte dalle agenzie, come accade qui su rent4you.it, visionando la sezione delle super offerte. In quel caso bisogna adattarsi a quello che viene presentato. In ogni caso rivolgendosi a Rent4you sarà sempre possibile trovare la soluzione di canone e di modello auto più adatta alle proprie esigenze.

Da sfatare, poi, anche il mito sul fatto che il noleggio a lungo termine vada bene solo per i guidatori che percorrono pochi o tanti chilometri. Non è affatto così perché, come dicevamo, ognuno può personalizzare il proprio contratto anche sul fronte dei chilometri percorsi, variabile che concorre alla costituzione del canone mensile. C’è da chiarire che, chi eccede in modo sproporzionato sul chilometraggio, devo poi pagare in più.

Infine, l’aspetto su cosa rimane a fine contratto per l’utente. C’è chi lamenta proprio questo: per chi paga non rimane in mano nulla. Vero ma c’è da prendere in considerazione il fatto che il pagamento della rata mensile è per il servizio e non per il bene in sé. Per chi si trova bene con l’auto che ha noleggiato e non vuole abbandonarla, può sottoscrivere un nuovo contratto o anche riscattarla, oggi molte agenzie lo permettono.












Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU