Tra gli elementi chiave per la riuscita dell’evento c’è senza dubbio l’animazione per bambini durante un family day aziendale, che deve essere ben pianificata per garantire il divertimento dei più piccoli e, allo stesso tempo, la tranquillità degli adulti. Una proposta di animazione ben studiata non solo intrattiene, ma contribuisce a rendere l’esperienza memorabile, favorendo il legame tra collaboratori e valorizzando la cultura aziendale.
Obiettivi e benefici dell'animazione per bambini
L’animazione dedicata ai più piccoli rappresenta un valore aggiunto in un family day. Il suo scopo primario è creare uno spazio protetto, stimolante e divertente per i bambini, affinché anche i genitori possano godersi l’evento senza preoccupazioni. Ma i benefici vanno ben oltre il semplice intrattenimento. Un’animazione di qualità promuove l’inclusione: tutti i bambini, a prescindere dall’età, possono partecipare a momenti pensati per loro. Attraverso attività pensate ad hoc, l’azienda può trasmettere i propri valori in modo leggero e coinvolgente. Un family day ben organizzato, dove anche i bambini sono protagonisti, incentiva un’alta affluenza e un clima positivo. Bambini e genitori vivono esperienze insieme o parallele, che restano nella memoria collettiva e personale.
Selezione delle attività in base alle fasce d'età
Ogni età ha le sue esigenze, ritmi e modalità di gioco. Per questo motivo è fondamentale suddividere l’animazione per bambini in fasce d’età, scegliendo attività adeguate che garantiscano divertimento e sicurezza.
● 0-3 anni: in questa fascia è importante prevedere uno spazio morbido, protetto, con giochi sensoriali, teli colorati, palline e pupazzi. La presenza di un’area nursery con fasciatoi è consigliabile.
● 4-6 anni: i bambini di questa età amano giochi dinamici ma semplici, come laboratori creativi (disegno, collage, pasta modellabile), burattini, baby dance e giochi musicali.
● 7-10 anni: si può proporre un’animazione più articolata, come giochi a squadre, cacce al tesoro, percorsi motori, esperimenti scientifici e attività manuali più complesse.
● 11+ anni: i preadolescenti hanno bisogno di stimoli più sfidanti: quiz a tema, laboratori tecnologici, escape room portatili, workshop artistici o sportivi. In alcuni casi si possono coinvolgere anche come piccoli aiutanti, sotto supervisione.
Professionisti vs team interno: pro e contro
Una delle scelte più rilevanti riguarda chi gestirà l’animazione. Meglio affidarsi a professionisti o coinvolgere risorse interne?
Professionisti esterni
Pro
● Esperienza nel gestire gruppi di bambini.
● Materiale già disponibile e collaudato.
● Copertura assicurativa e conoscenza delle normative di sicurezza.
● Capacità di adattarsi alle diverse età e situazioni.
Contro
● Costi più elevati.
● Meno personalizzazione se non adeguatamente istruiti sulla realtà aziendale.
Team interno
Pro
● Conoscenza diretta dell’azienda e dei colleghi.
● Possibilità di coinvolgere il personale in modo creativo.
● Costi ridotti (salvo necessità di formazione e materiali).
Contro
● Maggior impegno organizzativo e logistico.
● Mancanza di esperienza e preparazione specifica.
● Rischio di disorganizzazione se non ben coordinati.
Attrezzature e materiali necessari per l'animazione
Una buona animazione per bambini durante un family day aziendale richiede un’attenta pianificazione delle attrezzature e dei materiali, da scegliere in base alle attività previste.
Ecco cosa non può mancare:
● tavoli e sedie a misura di bambino, lavabili e resistenti;
● materiali creativi: carta, colori, colla, forbici, adesivi, oggetti da decorare;
● impianto audio per musica e microfono;
● giochi strutturati: costruzioni, puzzle, giochi di società semplici;
● elementi scenografici se si prevede una tematizzazione (tende, fondali, costumi);
● tappeti e cuscini per creare aree relax;
● kit di pronto soccorso e presidi di sicurezza (paraspigoli, delimitatori);
● gazebo o coperture se l’evento si svolge all’aperto.
È essenziale controllare che tutti i materiali siano a norma, non tossici e sicuri.
Gestione della sicurezza durante le attività
La sicurezza è un elemento imprescindibile quando si parla di bambini. Ogni fase dell’animazione deve essere progettata tenendo conto di misure preventive e protocolli da attivare in caso di necessità.
● Registrazione dei bambini all’ingresso, con autorizzazioni firmate dai genitori.
● Presenza di personale qualificato, con almeno un animatore ogni 8-10 bambini.
● Controllo continuo degli spazi, per evitare oggetti pericolosi o condizioni scivolose.
● Presidio sanitario o personale formato nel primo soccorso sempre disponibile.
● Chiara segnalazione dei punti di uscita e raccolta in caso di emergenza.
● Separazione delle aree per fasce d’età, per evitare situazioni rischiose.
Un family day ben riuscito è anche un family day sicuro. Prevedere piani di emergenza e comunicare con trasparenza ai genitori le misure adottate aumenta la fiducia e la serenità.
Tematizzazione dell'animazione in linea con i valori aziendali
L’animazione può diventare un canale di comunicazione di valore, se declinata con creatività e coerenza. Senza forzature, è possibile proporre attività che riflettano l’identità aziendale in modo naturale e coinvolgente. Per esempio, un’azienda attenta alla sostenibilità può organizzare laboratori di riciclo creativo o orti in miniatura. Un brand legato alla tecnologia può proporre giochi STEM, robotica educativa, laboratori di coding base. Se l’azienda promuove la collaborazione, si possono favorire giochi di squadra, sfide cooperative e attività dove il risultato dipende dall’aiuto reciproco.
Misurazione del gradimento e raccolta feedback
Al termine dell’evento è fondamentale misurare il successo dell’animazione per bambini durante un family day aziendale, per migliorare le edizioni future.
I metodi più efficaci sono:
● sondaggi ai genitori con domande specifiche sull’esperienza dei figli;
● interviste rapide agli animatori, per raccogliere osservazioni e suggerimenti;
● raccolta di disegni o messaggi dei bambini, che offrono uno sguardo spontaneo;
● osservazione diretta del comportamento: i bambini si sono divertiti? Sono rimasti coinvolti fino alla fine? Hanno interagito tra loro?
Includere una sezione dedicata all’animazione nel report finale dell’evento permette di valorizzare il lavoro svolto e documentarne l’impatto.
Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.