Economia e lavoro - 08 maggio 2024, 07:00

Il tasso dell'occupazione cresce in Italia, merito anche delle agenzie di ricerca del personale

Secondo la fotografia scattata dall'Istat, dopo il calo nel mese di gennaio, c'è stata una nuova crescita occupazionale con ben 41.000 unità in più

Il tasso dell'occupazione cresce in Italia, merito anche delle agenzie di ricerca del personale

Secondo la fotografia scattata dall'Istat, dopo il calo nel mese di gennaio, c'è stata una nuova crescita occupazionale con ben 41.000 unità in più. Alla base di questo boom dell'occupazione ci sono le assunzioni stabili, che in un solo mese sono salite a 142.000 unità. I dipendenti permanenti arrivano invece a 15 milioni e 969.000 unità. L'occupazione cresce soprattutto per gli uomini (+54.000 unità) e diminuisce invece per le donne (- 13.000 unità). Il tasso occupazionale sale principalmente per gli over 25 e ha raggiunto un nuovo picco arrivando al 61,9%.

I numeri restano positivi anche confrontando il mese di febbraio 2023 e di febbraio 2024, con un aumento del numero totale di occupati pari all'1,5%, equivalente a +351.000 unità. Tale aumento riguarda uomini, donne e tutte le classi d'età, a dimostrazione di un miglioramento complessivo del tasso di occupazione.

In un solo anno il tasso di occupazione è salito di 0,8 punti, anche se la crescita riguarda principalmente i lavoratori a tempo indeterminato, con un aumento dei lavoratori permanenti di 603.000 unità. C'è un altro dato positivo da segnalare: rispetto a febbraio 2023 sono in calo gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-1,9%).

Sul mese i dati provvisori dell'Istat registrano una crescita del numero di persone in cerca di lavoro, un aumento del 2,5% pari a 46.000 unità, che interessa entrambi i generi e ogni classe d'età. Confrontando invece il trimestre dicembre 2023-febbraio 2024 con il trimestre settembre-novembre 2023 va registrato un aumento del livello di occupazione dello 0,3%, per un totale di 65.000 occupati.

Numeri sicuramente positivi che denotano un mercato del lavoro tutto sommato in salute. Sono tanti i fattori che hanno favorito la crescita dell'occupazione e tra questi sicuramente hanno giocato un ruolo importante le agenzie di ricerca del personale che fungono da volano tra domanda e offerta di lavoro.

Per comprendere come funziona un'agenzia di ricerca del personale prendiamo come esempio una delle realtà più innovative ed efficienti del mercato del lavoro italiano: Jobtech. Si tratta di un'agenzia per il lavoro specializzata in 7 aree: GDO & Retail, Finance, Horeca, Customer Care, Accoglienza, Logistica e Produzione.

Jobtech si differenzia per il suo carattere profondamente digital, infatti la fase di selezione avviene online offrendo servizi efficaci alle aziende e ai lavoratori/lavoratrici. Alle aziende in cerca di personale qualificato vengono indicati dei profili con le competenze e i requisiti richiesti. Il processo di selezione risulta dunque molto più snello e veloce, poiché le aziende si ritrovano davanti a professionisti perfettamente qualificati tra i quali scegliere. In questo modo si risparmiano tempo e risorse, dando all'azienda la possibilità di occupare rapidamente i posti rimasti vacanti e di concentrarsi sul suo core business.

I vantaggi sono evidenti per gli stessi lavoratori e lavoratrici che, dopo aver compilato il loro CV digitale, possono candidarsi filtrando le impostazioni in base al tempo a disposizione, alle possibilità di spostamento e alle loro aspettative e necessità personali.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU