Eventi - 21 luglio 2023, 12:21

Compie 90 anni la Rencontre tra italiani e francesi al Colle della Croce in alta Val Pellice

Per celebrare la ricorrenza le chiese valdesi hanno organizzato alcuni eventi che accompagnano i fedeli all’incontro ai 2.298 m s.l.m. che si terrà domenica

Il Colle della Croce

Il Colle della Croce

È un confine a 2.298 m s.l.m. valicato più volte dagli italiani che cercavano fortuna in Francia e da chi commerciava tra i due Paesi. Ma è anche il punto in cui si incontrano le chiese valdesi della Val Pellice, Chisone e Germanasca con quelle riformate del Queyras da ormai novant’anni salendo a piedi lungo i sentieri. Il Colle della Croce è protagonista del momento di festa tra i fedeli di entrambi i versanti delle Alpi dal 1933: compie infatti 90 anni la Rencontre che unisce le comunità protestanti. Per celebrare l’anniversario dell’incontro che si svolgerà domenica 23 quest’anno in Val Pellice si comincerà a festeggiare già da stasera, venerdì 21 luglio. “La Rencontre ha una forza che solo la seconda guerra mondiale è riuscita ad incrinare. La sua caratteristica è di trasformare un luogo che di solito nella storia, e nelle nostre teste, divide le comunità, in un luogo che al contrario riunisce le persone che provengono da Paesi diversi” afferma il pastore di Villar Pellice, Stefano D’Amore.

Stasera la storia della Rencontre verrà ripercorsa a Bobbio Pellice con una mostra fotografica che inaugurata alla 16 alla ex Dogana Reale di Via Sibaud; alle 21 al Tempio valdese del paese (piazza XVII Febbraio) ci sarà invece il concerto dei Trombettieri della Val Pellice. Da anni i musicisti salgono al Colle della Croce per partecipare all’incontro con i francesi, portandosi dietro gli strumenti a volte molto pesanti. Dario Paone è uno di loro: “Trombe e tromboni non hanno bisogno di amplificazione quindi sono particolarmente adatti alla situazione – spiega –. Certo portarseli con sé durante la camminata è una faticaccia, ma suonare lassù è bellissimo”.

La vera e propria ascesa in alta quota inizierà sabato 22 con la salita a piedi da Villanova alla Conca del Pra dove alla sera, vicino al rifugio Jervis, si terrà il concerto del Coretto valdese di Torre Pellice. Domenica 23 si salirà quindi al Colle della Croce dove si incontreranno i gruppi provenienti dalla Francia e verrà inaugurato il pannello realizzato dall’ufficio beni culturali della Tavola valdese che ricorda la tradizione dell’evento. Seguirà il culto con Cena del Signore e la predicazione del professore Frédéric Rognon. Al Colle si esibiranno nuovamente il Coretto di Torre Pellice e dei Trombettieri della Val Pellice.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU