Attualità - 22 giugno 2023, 15:23

‘Passeggiata a ostacoli’ per le vie di Pinerolo per scoprirne le barriere architettoniche

Domani il sindaco Luca Salvai e l’assessora Giulia Proietti partecipano all’evento di Tutti a Bordo!

Il municipio di Pinerolo da cui partirà la passeggiata

Il municipio di Pinerolo da cui partirà la passeggiata

Gradini, scivoli e attraversamenti possono rendere una normale passeggiata in città un vero e proprio percorso a ostacoli per chi ha problemi deambulatori e di mobilità. L’Amministrazione comunale di Pinerolo, in collaborazione con il progetto Tutti a Bordo! – verso la comunità amica per la disabilità, organizza una passeggiata alla scoperta delle barriere architettoniche della città domani, venerdì 23 giugno.

“Invitiamo i partecipanti, compresi i rappresentanti dell’Amministrazione comunale, a sperimentare in prima persona la mobilità nel nostro comune con carrozzine, passeggini e deambulatori – spiega Michela Peronetto di Tutti a Bordo! –: questa esperienza permette di rendersi conto di quanto imperfezioni e criticità che a molti sembrano insignificanti possano influire sulla vita quotidiana degli altri”. A partecipare saranno il sindaco Luca Salvai e l’assessora Giulia Proietti, con delega all’ambiente e alla mobilità sostenibile.

Il percorso partirà alle 16 da piazza Vittorio Veneto, davanti al municipio, e andrà a toccare luoghi pubblici come la stazione, la biblioteca e le poste, per arrivare al centro famiglie di via Montebello 28, dove si terrà un rinfresco e un momento di confronto sulle criticità apprese. Tutti a Bordo consegnerà inoltre all’Amministrazione comunale un dossier relativo ad altri percorsi cittadini e ai loro problemi, studiati nei mesi scorsi. “Chi partecipa al progetto segnala costantemente le difficoltà che incontra, ad esempio attraverso l’app Municipium, ed è importante intervenire sui bisogni individuali, ma per questa giornata volevamo portare un percorso in centro frequentato e utile a tutti. Il dossier invece sarà completo di tutte le informazioni rilevate negli ultimi mesi” conclude Peronetto.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU