Attualità - 19 giugno 2023, 19:08

Avviato un nuovo studio sui ‘segreti’ dell’Abbazia di Santa Maria di Cavour

L’iniziativa è stata presentata sabato per le Giornate Europee dell’Archeologia

Il convegno di sabato

Il convegno di sabato

Una sala Giolitti gremita sabato 17 giugno per il convegno ‘I marmi e le pietre ai piedi della Rocca’ tenutosi all’Abbazia Santa Maria di Cavour nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia. I professori Maurizio Gomez Serito del Politecnico e Luca Finco dell’Università di Torino hanno dialogato sull’importanza archeologica del paese e del complesso.

Il complesso abbaziale, datato 1037 dagli storici progetti costruttivi ma probabilmente presente in qualche forma, anche paleocristiana, in precedenza, vede due anime al suo interno: medievale, osservabile primariamente nel suo campanile, e di chiesa barocca. Sulle varie fasi di costruzione dell’Abbazia è stato avviato uno studio interdisciplinare che coinvolge Gomez Serito come ingegnere, Finco come storico dell’architettura, e come archeologhe Paola Comba e Anna Lorenzatto, quest’ultima responsabile del museo Caburrum del complesso di via Saluzzo 9. “L’obiettivo dello studio è di domare le complessità archeologiche e architettoniche che questo sito presenta” ha dichiarato Finco: sono già emersi il reimpiego e la rielaborazione medievali di materiali romani in colonne, capitelli e pavimentazioni.

“È inspiegabile come a Cavour non siano mai stati svolti scavi sistematici – ha affermato Gomez Serito –: il paese è di grande importanza archeologica, ma non è mai stato valorizzato”. È concorde Federico Barello, della Soprintendenza di Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino: “La casualità delle scoperte è un enorme problema: tutto ciò che riguarda questo sito è stato trovato attraverso scavi di altra natura e con altri obiettivi, ci auspichiamo che l’interesse dimostrato porti a organizzare ricerche specifiche” ha dichiarato in conclusione del convegno.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU