Eventi - 18 maggio 2023, 08:38

Da quest’anno anche il Sërvage parteciperà alla Fira di Bobbio Pellice

La tradizionale festa di salita agli alpeggi si svolgerà domenica con la sfilata del bestiame ma sono in programma eventi già nei giorni precedenti, alcuni dedicati ai formaggi tipici

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

Due formaggi, tre giorni di festa, circa 120 animali in sfilata. Questi i numeri della Fira d’la Pouià, la tradizionale festa di salita agli alpeggi in programma a Bobbio Pellice da domani, venerdì 19, a domenica 21 maggio, contemporaneamente alla Sagra del Saras del Fen. “Arriviamo alla Fira con la soddisfazione di aver appena affidato i pascoli per sei anni alle aziende locali, mentre prima si procedeva con rinnovi più brevi. In questo modo potranno svolgere il lavoro con tranquillità, nella prospettiva di gestire i pascoli per più tempo” afferma il sindaco di Bobbio Pellice Mauro Vignola.

La sfilata del bestiame aperta dalla banda musicale di Torre Pellice, la fiera commerciale e il pranzo si svolgeranno la domenica ma le iniziative organizzate dal Comitato fiera e dalle associazioni bobbiesi inizieranno già nei giorni precedenti. “Cerchiamo ogni anno di proporre eventi anche alla vigilia della Fira, offrendo momenti di intrattenimento di genere diverso e per diverse età” afferma Sara Giovinazzo del Comitato. Buona parte degli eventi si svolgeranno sotto il capannone montato in piazza IV divisione GL.

La festa inizierà alle 21 di venerdì con il torneo del gioco della morra organizzato dalla Polisportiva bobbiese: in palio il ‘Trofeo del Saras del Fen’, tipico formaggio della valle inserito tra i presìdi Slow Food. La giornata di sabato invece vedrà come protagonista il Sërvage, nuovo formaggio della Val Pellice. Alle 10,30 ci sarà una dimostrazione della lavorazione del formaggio e alle 14,30 partirà dal campo sportivo la camminata per scoprire la Barma dove la leggenda vuole fosse nascosto il ‘Sërvage’, l’uomo selvatico che insegnò le tecniche di caseificazione alla gente del posto. La passeggiata lungo un sentiero tra i boschi durerà all’incirca tre quarti d’ora e porterà i partecipanti nella Comba Carbonieri. È consigliato abbigliamento da trekking. Al termine è prevista una degustazione e per partecipare bisognerà versare un’offerta minima di 5 euro.

Nella serata di sabato, invece, sotto il capannone, si svolgerà la festa della birra con il concerto di Ludovico Sanmartino e la sua band.

Con la domenica arriverà il giorno della fiera con i banchi commerciali a partire dalle 8 in centro paese, e la sfilata del bestiame lungo la via principale dalle 10. “In occasione della Fira Bobbio Pellice ospiterà un centinaio di bovini e circa 200 tra pecore e capre. Sette od otto le aziende coinvolte” annuncia Luca Charbonnier del Comitato. Nei pascoli di via Villanova – oppure sotto l’ala comunale in caso di maltempo – domenica si potranno degustare formaggi, tra cui il Sërvage che il Saras del Fen. Sempre nei pascoli sarà possibile ricevere il battesimo della sella dal circolo ippico Erich Carrozze.

Per partecipare al pranzo di domenica alle 12,30 bisogna prenotare i biglietti dal tabaccaio del paese (tel. 338 2169266). Il costo è di 22 euro per gli adulti e 13 euro per i bambini dai 6 ai 10 anni.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU