Tre grandi tavoli per rilassarsi e giocare in compagnia: questa la nuova aggiunta al colle Ciardonet, grazie alla collaborazione tra Comune di Pinerolo e Engim Murialdo.
Il progetto è partito dall’assessora all’ambiente e alla mobilità sostenibile Giulia Proietti. “Volevo da tempo migliorare questa area, sostituendo i tavoli danneggiati – spiega –. Ho pensato di coinvolgere l’istituto di formazione professionale Murialdo per realizzare le nuove strutture”. Con il finanziamento del Comune, a lavorare nei mesi scorsi ai tre tavoli in larice e acciaio zincato sono state la 3a F, all’ultimo anno del percorso professionalizzante in falegnameria, e la 1a DA, del percorso di accompagnamento alla scelta professionale a seguito di abbandono scolastico, sotto la supervisione dei docenti Sara Bosio e Danilo Caffer. La struttura in metallo è stata realizzata dalla ditta vigonese Metal Iron, mentre i ragazzi si sono occupati delle parti in legno, dotandole inoltre delle basi da gioco, incise con il laser, per backgammon, dama e mulino, e le relative pedine.
“Per gli studenti è stata una bellissima esperienza – racconta Bosio –, perché hanno potuto lavorare su un progetto concreto e nel territorio di cui fanno parte, andando attivamente a migliorarlo e provando orgoglio nel vederlo effettivamente realizzato. Se la mancata riuscita di un compito scolastico importa relativamente, in questa occasione si sono confrontati con le richieste, le aspettative e i tempi di consegna del mondo del lavoro, dovendo correggere ogni sbaglio per portare a termine l’opera. Soprattutto per i ragazzi della prima è stato un bel confronto per il futuro, e per tutti è stato anche un ottimo modo di fare squadra e creare legami”. I tavoli, realizzati per essere facilmente smontabili per il trasporto, sono stati montati nell’area dai ragazzi stessi il 23 marzo; nella medesima giornata, il Cai di Pinerolo ha effettuato lavori di restauro alla staccionata.
Questa non sarà l’unica opera di miglioramento della zona: “In occasione della fiera dell’artigianato 2022 abbiamo chiesto ad artigiani del legno di realizzare sculture con gli alberi che per vari motivi vengono tagliati nel nostro Comune – spiega Proietti –. Le statue fiabesche realizzate verranno poste nel Bosco dell’Impero, sopra Talucco, collegati da una storia per bambini”.