Politica - 23 febbraio 2023, 11:39

Quale futuro per le Valli? Se ne discute a Villar Perosa

Appuntamento sabato 25 febbraio per il convegno su lavoro, criticità e opportunità del territorio

La manifestazione del 17 settembre 2022 a Villar Perosa

La manifestazione del 17 settembre 2022 a Villar Perosa

Villar Perosa riflette sul futuro e le criticità del suo territorio: sabato 25 febbraio una tavola rotonda alla Finestra sulle Valli organizzata dall’Amministrazione comunale e dalle Chiese valdesi Valli.

Il pomeriggio rappresenta il secondo momento di incontro, riflessione e impegno sulla situazione di Val Chisone e Germanasca dopo il corteo di settembre, sempre a Villar Perosa. “La manifestazione rappresentava il nostro grido di dolore – spiega il sindaco Marco Ventre –: questa giornata invece sarà l’occasione per riflettere sulle azioni da intraprendere in concreto per salvare la nostra valle”. Sono molte le criticità rilevate dagli organizzatori, dalla perdita di posti di lavoro al calo demografico. “Questa è una zona industriale che non ha saputo, come la Val Pellice, diversificarsi e puntare su altri settori. Con la progressiva perdita delle fabbriche in Val Chisone e l’attuale crisi siamo circondati da incertezze e criticità: dobbiamo trovarci, riflettere e collaborare per elaborare insieme il punto di partenza di un difficile ma necessario percorso per salvare il nostro territorio” aggiunge Ventre.

La giornata, alla Finestra sulle Valli di viale Galileo Ferraris 2, comincerà alle 15 con i saluti di Cristina Pellitta, vice sindaca di Villar Perosa. Seguirà l’intervento sullo sviluppo industriale di Villar Perosa e il progetto di testimonianza della Comunità Valdese locale, a cura di Erika Tomassone, vice moderatora della Tavola valdese e Pastora della chiesa valdese di Villar Perosa, Giancarlo Chiapello, responsabile pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Pinerolo, e Andrea Ribet, della commissione ambiente e lavoro Chiese valdesi del distretto Valli.

Intorno alle 15,40 comincerà la tavola rotonda moderata dal presidente dell’Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani Marco Bussone, con la partecipazione dell’assessore regionale al bilancio e alle finanze Andrea Tronzano; della consigliera metropolitana Sonia Cambursano; del sindaco Ventre; di Cristiano Bernard di Bpg Radiocomunicazioni e Advantec di Pinasca; di Kosman Rivolti, amministratore delegato Imeris Talc Italia; di Andrea Ferrato, responsabile Cgil Pinerolo; di Roberto Peiretti, vicedirettore dell’Acea pinerolese; e di Marco Armand Hugon, presidente della Diaconia Valdese Valli. Seguiranno interventi e domande dal pubblico e le conclusioni del pastore valdese Eugenio Bernardini. Al termine dell’incontro ci sarà un rinfresco offerto dall’Amministrazione comunale.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU