Attualità - 17 novembre 2022, 15:14

A Torre Pellice ‘La biblioteca va a scuola’ partendo dal nido intercomunale

La Levi consegna libri ai plessi del paese, grazie ai fondi ottenuti con il ‘Patto locale per la lettura’

A Torre Pellice ‘La biblioteca va a scuola’ partendo dal nido intercomunale

Torre Pellice amplia e costruisce le biblioteche scolastiche collaborando con la biblioteca comunale Carlo Levi.

Nel 2020 il Comune di Torre Pellice ha deliberato il ‘Patto locale per la lettura’, proposto dal Ministero dei Beni Culturali al fine di creare una stabile collaborazione tra ente pubblico, istituzioni scolastiche e soggetti privati per realizzare pratiche condivise di promozione della lettura. “Il Patto è andato a ufficializzare una rete che esisteva già – spiega Alessandra Quaglia, responsabile della biblioteca Carlo Levi –, ma è stato importante soprattutto per ottenere finanziamenti dal Ministero, per circa 12 mila euro, per portare avanti le nostre iniziative”.

Buona parte dei fondi ottenuti sono stati dedicati all’ampliamento della collezione di letteratura per l’infanzia della biblioteca. Ora, con l’iniziativa ‘La biblioteca va a scuola’, questi nuovi acquisti verranno collocati nelle sedi scolastiche del comune per l’utilizzo interno da parte di insegnanti e alunni. “Con il rientro a scuola dopo i lockdown, molti libri delle scuole sono stati buttati perché troppo vecchi e logori, nonché possibili veicoli di trasmissione del virus. Con questa iniziativa andremo a portare i nostri libri nei luoghi effettivamente frequentati da bambini e ragazzi, le scuole, dove potranno leggerli e consultarli” spiega Quaglia. La prima scuola ad aver aderito è il nido intercomunale, a cui sono stati consegnati 61 libri; in questi giorni la biblioteca sta preparando anche i libri da collocare alla scuola paritaria Mauriziana, e conta di ultimare le consegne dei libri in tutti gli istituti entro l’anno.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU