Eventi - 09 novembre 2022, 17:50

Magia, show cooking, e convegni: ultimo fine settimane con Tuttomele a Cavour

Gli eventi del fine settimana del 12 e 13 novembre, saranno anticipati dai balli occitani di giovedì sera e da un doppio appuntamento venerdì

L’inaugurazione di sabato scorso

L’inaugurazione di sabato scorso

È l ’ultimo fine settimana di festa, quello in cui le strade di Cavour si riempiranno con una kermesse di arte circense e musicisti, e che alternerà i momenti di approfondimento culturale, con appuntamenti dedicati allo spettacolo della cucina dal vivo e allo svago per grandi e bambini.

Sabato 12 e domenica 13 novembre, è l ’ultima occasione per visitare l ’area fieristica della quarantatreesima edizione di Tuttomele e per partecipare alle numerose iniziative organizzate.

Il weekend sarà anticipato da una serie di appuntamenti al Teatro Tenda (nell ’area fieristica ’Nanni Vignolo ’, tra via Goito e via Goitre): giovedì 10 novembre, alle 21, una serata di balli occitani (ingresso 5 euro), venerdì 11, alle 9,30, un convegno sull ’applicazione della nuova politica agricola comune dell ’Unione europea e, alle 21, il festival latino ’Mela Ballo ’.

La giornata di sabato 12 inizierà con mercato agricolo e proseguirà con diversi appuntamenti, tra cui gli show cooking a base di mele con Mauro Agù, di ’Il Ciabot ’ di Roletto (alle 12), e con Franco Turaglio, di La Nicchia di Cavour (alle 16), nell ’area Expo-Agri di piazza Solferino. Nel salone comunale (piazza Sforzini), alle 16,30, inoltre, sarà ospite l ’ex sindaco di Milano, Gabriele Albertini, che presenterà il suo libro ’Rivoglio la mia Milano ’, dialogando con il vicedirettore de ‘l’Eco del Chisone’ Alberto Maranetto. Alla stessa ora, sotto il Teatro Tenda, inizierà la festa per bambini ’Tuttomele Kids Party ’ con Mago Pongo e alcune mascotte amate dai più piccoli (ingresso: 8 euro). La giornata si concluderà con un ’apericena a base di sidro e la ’musica da giostra ’.

Domenica 13, l ’apertura del mercato agricolo sarà seguita da un convegno sulle prospettive del settore agroalimentare nel Pinerolese, con la partecipazione della Regione Piemonte e della

Città Metropolitana, a partire dalle 9,45, nell ’Abbazia di Santa Maria (via Saluzzo 72), dove, nel pomeriggio, alle 15,30, ci sarà l ’ultimo della serie di concerti brevi organizzati per Tuttomele.

Sono diverse le iniziative a cui potrà partecipare il pubblico nella giornata di domenica: il ’PerCorso di potatura ’ (ore 10,30 e 15) e il corso sulla trasformazione della mela (ore 15) in piazza Solferino, le visite guidate sui sentieri della Rocca a cura dell ’associazione ’Vivi la Rocca ’ (ore 10,30 e 14), e i laboratori di analisi sensoriale di mele a cura dei Maestri Assaggiatori O.N.A.frut nel salone consiliare (ore 10,30).

La chiusura dei padiglioni, delle mostre, e degli stand commerciali sarà anticipata nella serata di domenica dall ’esibizione dell ’orchestra Luigi Gallia, con Veronica Cuneo, al Teatro Tenda (ingresso 8 euro).

Il programma completo di Tuttomele è consultabile a questo link.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU