“Celebrare il possibile in tutte le sue forme”: questo l’obiettivo dell’Alzheimer Fest Off, evento della Diaconia Valdese a Luserna Alta e Torre Pellice dedicato alle persone con demenza, ai loro familiari e caregiver. La festa sarà l’occasione per ufficializzare la decisione dei nove Comuni della Val Pellice nel voler creare un'intera valle ‘amichevole alla demenza’.
Nel 2017 Torre Pellice e Luserna San Giovanni ricevono il riconoscimento di Comunità Amiche delle Persone con Demenza avendo raggiunto gli obiettivi promossi dalla Federazione Italiana Alzheimer, ispirata dal progetto internazionale ‘Joint Action on Dementia’, nel rendere i propri spazi accoglienti e inclusivi delle persone con demenza e delle loro famiglie e caregiver. “All’epoca, le Comunità Amiche si contavano sulle dita di una mano – racconta Monica Onnis, della Diaconia Valdese –: ora sono più di quaranta, e con questa festa ufficializziamo l’adesione al progetto di tutti i nove comuni della Val Pellice, che andranno a creare il più grande territorio ‘Dementia Friendly’ d’Europa”. Gli obiettivi principali di una Comunità Amica della Demenza sono dare voce alle persone con demenza, sensibilizzare la cittadinanza con eventi e incontri divulgativi, e rendere i territori accessibili tramite, ad esempio, formazione specifica del personale di uffici pubblici e commercianti aderenti e accorgimenti come la disposizione di cartelli o la rimozione di ostacoli fisici o visivi.
L’Alzheimer Fest Off, evento collaterale all’Alzheimer Fest di Firenze di inizio settembre, parte domani, venerdì 23 settembre, alle 20,45, con lo spettacolo teatrale ‘Tu chi sei’ a cura di Gian Carlo Fantò, su una storia d’amore imperfetta e complicata con protagonista un brillante architetto affetto dai primi segni dell’Alzheimer. Lo spettacolo si terrà al Teatro Santa Croce di Luserna Alta, in via Tolosano 8; il costo del biglietto è di 8 euro e la prenotazione è obbligatoria, scrivendo a covcomunicazione1@diaconiavaldese.org o telefonando al 342 6767797. Il ricavato dell’evento sarà devoluto al progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza.
Sabato si entra nel vivo della manifestazione con la ‘chiamata artistica’ dalle 9 alle 11 all’ala coperta di Luserna Alta, dove le famiglie sono invitate a colorare con i gessetti i giganti fiori non ti scordar di me, simboli del progetto ‘Dementia Friendly Italia’, disegnati sul pavé. Dalle 12 alle 14.30 si potrà pranzare all’Antica Lucerna di Marco e Costanza in via Armando Diaz 54: con un’offerta libera si potranno gustare i piatti dello chef accompagnati dalla paella di Dora, signora spagnola con demenza di Luserna San Giovanni, fruitrice del progetto DemenTalent (https://www.youtube.com/watch?v=cAERLEPtBX8), che cucina fianco a fianco con il cuoco. Tutto il ricavato, in accordo con lo chef che offre il pranzo, sarà devoluto al progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza. La prenotazione è obbligatoria, telefonando allo 0121 90751.
Per il pomeriggio, dalle 15 alle 16.30, è organizzata la Passeggiata della Memoria alla scoperta del borgo di Luserna Alta, a cura dell’Associazione Culturale Sën Gian. Per prenotarsi, telefonare alla Ferramenta Malan al numero 0121 909310 o chiamare il presidente di Sën Gian, Tullio Parise, al 348 0382734. Dalle 15.30 alle 17 ci sarà invece un momento dedicato ai bambini con giochi a tappe insieme agli ospiti del Rifugio Re Carlo Alberto all’interno del giardino della Parrocchia di San Giacomo – è necessario prenotare chiamando il 348 2966054. Contemporaneamente è in programma, nei locali della Parrocchia San Giacomo, la presentazione del libro ‘Lo scoiattolo Tap e i racconti della nonna’ con la partecipazione dell’autore, Mattia Magra.
L’intera piazza parrocchiale sarà inoltre suddivisa in aree tematiche a cura di associazioni e imprese territoriali: cura e benessere con lo Studio Estetico Casa del Benessere, Fatima Parrucchieri e Renata Pataro Studio Shatsu; giardinaggio con il Foyer del Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese; incontri con pony nel giardino della Parrocchia di San Giacomo; un servizio fotografico tra le chiacchiere con il fotografo Orlando Morici; Juke Box della Memoria e Spazio Interviste a cura di Radio Beckwith Evangelica; ginnastica dolce e geromotricità a cura di Amalia Lenti (dalle 10,30 alle 11,30); balli e musica con la fisarmonica di Beppe Pavan; chiacchiere con la geriatra Graziella Rossi, che risponderà alle domande di persone con demenza, famigliari e caregiver in orari 10,30-12,30 e 15-17. In piazza saranno inoltre presenti stand informativi di varie associazioni.
La giornata si chiude alla Galleria Scroppo in via Roberto D’Azeglio 10 a Torre Pellice alle 21, con la proiezione del film-documentario ‘PerdutaMente’ di Paolo Ruffini, un viaggio in Italia tra amore e Alzheimer, alla presenza del protagonista Franco Ferlisi. La proiezione è gratuita a offerta libera; i posti sono limitati, pertanto è preferibile la prenotazione a covcomunicazione1@diaconiavaldese.org o chiamando il 342 6767797.
“Contrariamente a quanto si possa pensare, Alzheimer e momenti di festa e allegria non sono concetti opposti, ma al contrario vogliamo dimostrare che possano andare a braccetto. La festa è aperta a tutti, ed è strutturata in modo da essere accessibile a chiunque volesse partecipare grazie all’allestimento di aree relax e alla collaborazione delle associazioni e degli esercenti della zona, che con la festa potranno iniziare o continuare un percorso verso l’inclusione e l’accessibilità” conclude Onnis.