Eventi - 22 settembre 2022, 11:51

Alla Sagra dei Pescatori si potranno riscoprire anche i giochi di una volta

Ritorno alla normalità per la manifestazione principale di Villafranca Piemonte. Sabato i fuochi d’artificio lungo le rive del Po

Lo spettacolo pirotecnico lungo le rive del Po

Lo spettacolo pirotecnico lungo le rive del Po

Villafranca Piemonte ripercorre le sue tradizioni con ricostruzioni della vita di un tempo, fiere e convivialità: la Sagra dei Pescatori, organizzata e coordinata dal Comune con la collaborazione della Pro Loco, delle associazioni locali e dei comitati frazionali si svolgerà da domani, venerdì 23, a martedì 27 settembre.

“È finalmente un ritorno alla normalità – commenta Franca Alciato, presidente della Pro Loco –: con questa edizione possiamo tornare a cenare tutti insieme, condividendo le tradizioni storiche, culturali e gastronomiche del nostro paese e impegnandoci a farle scoprire ai visitatori”.

Ogni sera, a partire dalle 19, avrà inizio il servizio di self-service al RistoPalatenda, con menù di pesce, e a seguire serate danzanti e dj-set; per accedere al RistoPalatenda è consigliabile confermare l’adesione entro il giorno antecedente al numero 366 4906502. La serata di venerdì 23 vedrà inoltre la presentazione del libro ‘Il sangue cola più dell’acqua’ di Franco Novarino, pubblicato tramite Amazon Digital Services, alle 19,30 al Ristorante La Chimera in frazione Mottura 32/1, e verrà offerta dalla Pro Loco una spaghettata di mezzanotte al RistoPalatenda, riproposta anche sabato.

Alle ore 8 di sabato 24 e domenica 25 aprirà, al piazzale del PalaBusCompany in via Brigata Alpina Taurinense, la fiera zootecnica, con mostra bovina delle razze piemontese e frisona italiana ‘Memorial Piero Andreis’ e fiera della meccanizzazione agricola. Alle 17 di sabato si terrà l’inaugurazione ufficiale della sagra nell’area antistante l’ex Monastero con premiazioni e presentazioni di concorsi ed eventi locali. Alle 22 si terrà lo spettacolo pirotecnico sulle rive del Po.

Domenica 25 dalle 8 alle 18 si terrà il raduno di trattori d’epoca, auto e moto con percorso turistico di tutte le moto ed auto di ogni tipo e marca, e specificamente il raduno per Fiat 500 e derivate – ritrovo in via Roma. Dalle 9 si terrà per le vie del concentrico la Rassegna dell’Antiquariato e dell’Usato, con mercatino degli hobbisti, mentre davanti al ‘Banco Pesca’ in via San Francesco d’Assisi i volontari di ‘Amici del Cuore’ dell’Ospedale Molinette di Torino opereranno screening cardiovascolari gratuiti fino alle 16. Due saranno le ricostruzioni d’epoca all’ala comunale a partire dalle 10: la ‘Vijà’, ricostruzione della cascina di un tempo con stima degli animali da cortile, e ‘Ij gieugh ’d na volta’ a cura dell’Oratorio 10068. Si terranno poi visite guidate al Castello di Marchierù, alle 10, e alla Cappella di Missione alle 14. Nel pomeriggio le vie del paese saranno animate, dalle 15, da giocolieri, equilibristi, mangiafuoco e ventriloqui insieme ai “Sòcio dla bira” con le loro canzoni popolari, mentre alle 16 sfileranno la Banda Musicale Santa Cecilia di Villafranca Piemonte, le maschere villafranchesi Pescadur e Pescadoira e l’Associazione Sbandieratori e Musici della città di Grugliasco, in costume storico del 1550.

Lunedì mattina, dalle ore 9, si terrà ‘Pesciolini in gioco’, attività ludico-sportive per i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria di Villafranca Piemonte agli impianti sportivi, mentre nella mattinata di martedì si terrà la fiera commerciale per le vie del paese.

Il programma completo è visionabile a questo link.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU