Attualità - 30 luglio 2022, 12:20

Bricherasio: piazza Giretti diventerà un centro di educazione ambientale e benessere

Via l’asfalto, spazio al verde e ad attrezzi per fare ginnastica all’aperto

La vista dall'alto della nuova piazza Giretti, come pensata dall’architetto Clara

Via l’asfalto da piazza Giretti a Bricherasio: il suo posto verrà preso da pietre, ghiaietta compattata, erba e spunteranno anche nuove piante. Il Comune di Bricherasio questo mese ha approvato il progetto definitivo per riqualificare la zona, trasformandola in un’area dedicata all’educazione ambientale, grazie ai fondi del Gal Escartons e Valli valdesi. A redigere il progetto l’architetto Massimiliano Clara dello Studio C22 di Pianezza, lo stesso professionista che, nel 2017, aveva ‘ridisegnato’ la nuova piazza Partigiani a Luserna San Giovanni, inaugurata l’anno successivo.

“L’idea progettuale alla base in questo caso è fare di piazza Giretti un centro di educazione ambientale tenendo conto della sua posizione strategica rispetto agli edifici scolastici. E per farlo ci siamo ispirati ai musei a cielo aperto” spiega Clara.

L’intervento riguarderà prevalentemente l’area che si trova tra il parcheggio e il parco giochi dei bambini che verranno collegati da un vialetto in pietra circondato da piante. Vicino ai giochi verranno posizionati anche degli attrezzi per la ginnastica all’aria aperta, in modo simile a ciò che è stato fatto nell’area verde di Pralafera a Luserna San Giovanni.

“Ciò che verrà esposto nella piazza sono isole tematiche realizzate con strutture in carpenteria, simili a grandi bacheche, con tavole illustrative che potranno essere aggiornate sostituendole, e che toccheranno i temi dell’ambiente, del riciclo e del turismo” dettaglia Clara. Per realizzare i contenuti, l’Amministrazione coinvolgerà realtà come Acea pinerolese a Ataai, l’associazione per la tutela degli ambienti acquatici e dell’ittiofauna, con sede in Val Pellice. “Ci sarà anche un’area dedicata al progetto Upslowtour – aggiunge – in modo da promuovere turisticamente il territorio”.

Non verranno aggiunti volumi alla piazza e davanti alla grande gradinata sarà posizionata una struttura coperta utilizzabile, ad esempio, per convegni e concerti, mentre gli scalini avranno funzione di seduta per il pubblico. “La grande gradinata non poteva essere toccata, senza far lievitare il costi della riqualifica – rivela Clara –, così l’abbiamo rifunzionalizzata e integrata in modo armonioso nel layout della piazza”.

Per ‘disegnare’ la superficie dell’area sono stati scelti materiali più naturali in sostituzione dell’asfalto: “Oltre alla pavimentazione in pietra, utilizzeremo anche ghiaietta compattata e manto erboso – annuncia – e verranno messe a dimora circa una decina di nuove piante che costeggeranno il vialetto”.

L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è affidare i lavori in tempo per iniziare il cantiere in autunno, quando l’area sarà meno utilizzata dai giovani ed è probabile che debba essere bloccato il passaggio del pubblico anche per il parco giochi.

Elisa Rollino