Attualità - 27 luglio 2022, 16:30

Italiani e tedeschi insieme a pedalare per la Pace da Bruxelles a Erlangen [FOTO]

Gli ‘Amici della bicicletta Francesco Camusso di Cumiana’ ripropongono un’iniziativa interrotta dal Covid: “Oggi con la guerra in Ucraina il nostro messaggio assume un significato ancora più intenso”

Italiani e tedeschi insieme a pedalare per la Pace da Bruxelles a Erlangen [FOTO]

Avrebbero dovuto raggiungere Erlangen da Bruxelles lo scorso anno per la tradizionale ‘Maratona della Pace’, nata nei primi anni Duemila. Il Covid ha costretto a rinviare al 2022, ma ora le pedalate dei ciclisti di Cumiana e di Erlangen, città bavarese, assumono un significato ancora più importante.

“Il nostro viaggio è iniziato dal cuore delle istituzioni europee. Da qui è partito il messaggio di pace, che oggi, con la guerra in corso in Ucraina, assume un significato ancora più intenso: la concordia tra i popoli non è un valore acquisito per sempre” spiegano dal gruppo.

L’iniziativa è nata proprio da un fatto tragico, che ha cementato i due paesi: l’ufficiale a capo del plotone di esecuzione colpevole dell’uccisione di 51 cumianesi il 3 aprile 1944 era di Erlangen. Gli abitanti della cittadina bavarese, appreso il fatto a inizio Duemila si sono mossi per creare un legame con Cumiana e approfondire questa triste pagina. Nel 2003 ci fu il primo viaggio di un gruppo di tedeschi in Italia e due anni dopo i cumianesi ricambiarono la visita. Nacque così una tradizione che vuole trasmettere un messaggio di pace.

I ciclisti sono partiti il 23 luglio dal Belgio e arriveranno nella cittadina tedesca venerdì 29. “Il viaggio era già organizzato per lo scorso anno, l’abbiamo solo ‘lasciato in stand by’ e riproposto quest’anno. Pedalare per la pace in tempo di guerra rafforza la nostra iniziativa” commenta il presidente Pasquale Lombardi. Il gruppo complessivamente conta sua una trentina di persone, tra ciclisti e supporto logistico: in sella da Cumiana e dintorni sono in 11, più 6 accompagnatori.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU