Sport - 04 giugno 2022, 07:51

Partono oggi con le bracciate le Miniolimpiadi di Valle a Villar Perosa

Sono 767 i bambini coinvolti e 200 i volontari che hanno permesso di organizzarle

Partono oggi con le bracciate le Miniolimpiadi di Valle a Villar Perosa

Si parte stamattina con il nuoto, alle 8, alla piscina comunale di Perosa Argentina: dopo tre anni di attesa tornano le Miniolimpiadi di Valle che vedranno impegnati 767 bambini e circa 200 volontari, che hanno curato l’organizzazione.

Nate da un’idea dell’allora Gruppo Sportivo di Porte, nel 1977, ad oggi vedono il coinvolgimento degli alunni delle scuole elementari e medie dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca: Fenestrelle, Inverso Pinasca, Massello, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pomaretto, Pragelato, Prali, Pramollo, Roure, Salza, San Germano Chisone, Usseaux, Villar Perosa e Porte da cui tutto ebbe inizio.

“Per il momento siamo davvero soddisfatti per quella che è stata la risposta dell’intero territorio a questo ritorno” commenta Cristina Pellitta, vicesindaco di Villar Perosa, che ospita la ventitreesima edizione.

Dopo le gare di nuoto, oggi ci si sposterà alle 14 ai campi da bocce della Società Operaia. La cerimonia di apertura si terrà, però, venerdì 10 con partenza della fiaccolata da Pragelato alle 13,50, e le restanti gare si svolgeranno tutte nelle date di sabato 11 e domenica 12.

È possibile consultare il programma completo a questo link.
Per presentare l’evento è stato realizzato un libretto a cui hanno collaborato alunni ed insegnanti degli Istituti comprensivi Cirillo Gouthier e Franco Marro. Qui dentro, oltre al programma delle Miniolimpiadi e i consueti saluti delle autorità, si trovano la descrizione delle tipicità ed attrattive turistiche, paese per paese di tutti i Comuni partecipanti, ed anche un interessante parallelismo fra le Miniolimpiadi di Valle e le vere e proprie Olimpiadi, cui si ispirano.

“Abbiamo scelto di improntare il libretto delle Miniolimpiadi verso una maggiore conoscenza delle nostre Valli, che possa portare ad una ricaduta turistica, anche in termini di turismo di prossimità, facendo conoscere o riscoprire la bellezza e la ricchezza dei nostri territori – sottolinea Pellitta – Così ha avuto luogo una bella collaborazione fra i due Istituti Marro e Gouthier, un progetto congiunto che ha portato alla realizzazione di un libretto ricco di nozioni storiche e territoriali, ma anche internazionali. Il logo scelto, invece, è frutto di un concorso interno alle scuole medie di Villar, con la collaborazione delle professoresse di storia dell’arte: a vincere, l’idea di Luca Gaido che riporta le mele, nostro simbolo e ingrediente principale del nostro dolce tipico, il pumatè, con i colori dei cinque cerchi olimpici che simboleggiano i cinque continenti”.

A dimostrazione di quanto le Miniolimpiadi di Valle siano un evento sentito che coinvolge l’intera popolazione, anche la Pro loco di Villar Perosa organizza un evento ad hoc per stasera, nella consueta cornice della struttura ‘Finestra sulle Valli’: “Questa volta, per il ritorno delle Miniolimpiadi, facciamo nevicare – scherza il Presidente della Pro loco Mark Collet –. Proponiamo un evento dedicato ai più giovani, una serata discoteca con Marco Marzi e Marco Skarica, molto apprezzati fra gli appassionati del genere, che avranno anche la macchina per fare la neve, ed avrà luogo un vero e proprio ‘snow party’ a ritmo di musica”.

Il servizio bar aprirà alle 18, con hot dog, hamburger, patatine, salsiccia, penne ai vari gusti e birra. La serata discoteca comincerà alle 21.

La Pro loco di Villar Perosa sarà anche impegnata nel servizio di preparazione pasti per bambini, familiari e simpatizzanti, durante i giorni delle gare.

Al ritorno delle Miniolimpiadi di Valle ha voluto presenziare anche il gruppo Tasselli colorati e tanti cuori insieme, che, dopo le coperte realizzate per solidarietà, questa volta ha ripreso l’uncinetto in mano per realizzare tanti braccialetti colorati, da donare ai piccoli atleti: “Abbiamo già realizzato più di mille braccialetti in diversi modelli, con diverse tipologie di punti, anche se sono tre i più gettonati, e principalmente sono stati utilizzati i colori della pace, perché c’è tanto bisogno di pace, e speriamo siano di buon auspicio” fanno sapere dal gruppo.

Tatiana Micaela Truffa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU